mercoledì 21 agosto 2019

Impermeabilizzazione in spinta negativa

Impermeabilizzanti per Coperture e Tetti. Garantiamo Resistenza a Tempo e Temperature. Scegli Prodotti di Qualità per Risultati Durevoli. Affidati al Colorificio Di Maria.


L’impermeabilizzazione contro l’umidità in spinta negativa (o in controspinta) interviene sulle superfici del lato opposto all’infiltrazione, dove l’acqua tende a staccare lo strato impermeabilizzante dal supporto. Anche le impermeabilizzazioni deformabili possono funzionare in spinta positiva e negativa, per entrambi sono di estrema importanza le preparazioni dei supporti quali la pulizia e l’eliminazione di superfici irregolari o non compatte.

Prima di decidere che sistema impermeabile utilizzare bisogna aver ben chiara a quale tipo di sollecitazioni deve resiste il manto se positive o negative. La sollecitazioni dalla spinta positiva, si verifica quando il liquido esercita la pressione in modo diretto sul rivestimento, che viene quindi compresso sul supporto: (balconi, terrazzi, coperture) La sollecitazioni dalla spinta negativa, si verifica quando il liquido esercita la pressione in corrispondenza dell’interfaccia di adesione. Malta cementizia bicomponente elastica per l’ impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo soggette a spinta idraulica positiva e negativa. DATI TECNICI: Consistenza: tissotropica. Rapporto dell’impasto: comp.


Mapei ha sviluppato diversi sistemi di prodotti che permettono di realizzare interventi di impermeabilizzazione sicuri come la gamma delle impermeabilizzazioni cementizie ed acriliche per terrazzi, balconi, bagni o impalcati stradali, vasche e serbatoi, teli bentonitici, prodotti cementizi e emulsioni bituminose. Per interno ed esterno. Le impermeabilizzazioni vanno distinte in due diverse tipologie, cioè quelle in spinta positiva e quelle in spinta negativa.

Passando poi alle impermeabilizzazioni di interrati sia in spinta positiva che negativa , terrazze intonaci deumidificanti ecc. UNIK-MIX usando l’acqua come veicolo penetra in profondità rendendo il calcestruzzo definitivamente impermeabilizzato in spinta positiva che negativa anche in presenza di alte pressioni d’acqua. UNIK-MIX è resistente ai solfati e pertanto protegge la struttura sia dagli agenti atmosferici, che dalle aggressioni dei Sali. La causa principale del degrado dei locali sotterranei non impermeabilizzati o protetti in modo inadeguato, sono le infiltrazioni d’acqua , provenienti da falda freatica o da normale umidità stazionante nel terreno sui cui poggiano le fondamenta. Kerakoll nanoflex e le membrane di protezione del massetto.


In questo articolo ti parlerò di uno dei principali problemi che riscontro nelle pavimentazioni esterne e cioè delle infiltrazioni di acqua nei pavimenti e di come evitarle utilizzando una corretta tecnica e dei prodotti adeguati. Si interviene con questo tipo di impermeabilizzazioni, ad esempio quando l’umidità risale i muri di garage, cantine e scantinati. Quindi a seconda del tipo di infiltrazione con cui avremo a che fare, cambia anche il tipo di impermeabilizzazione. Idonei per impermeabilizzare in spinta positiva e negativa, possono essere applicati ad air-less, rullo o pennello.


Altamente resistenti ai ristagni d’acqua, ai raggi UV, alle intemperie ed ai cicli di gelo e disgelo, si caratterizzano per la totale assenza di giunture, saldature e sormonti. CONFEZIONI: sacco da kg. Forte umidità in spinta negativa sulle murature in calcestruzzo.


SUPERSHIELD CRYSTALGUARD prodotto impermeabilizzante a penetrazione, cristallizzante, monocomponente a base cementizia, da miscelare con acqua e applicare come rivestimento in forma di boiacca al lato positivo o negativo delle superfici in calcestruzzo. Posa di tessuto bentonitico contro spinta in verticale. Il sistema di risanamento e di impermeabilizzazione Penetron è utilizzabile anche in condizioni di spinta negativa mediante l’applicazione di Penetron Standard (fig.1), che penetra in profondità all’interno del calcestruzzo sigillando attivamente nel tempo fessurazioni e porosità fino a mm assicurando una protezione della matrice in calcestruzzo per tutta la massa strutturale.


IMPERMEABILIZZAZIONE CON CEMENTO OSMOTICO. La soluzione che segue consente di rendere impermeabili le strutture interrate in cls soggette a infiltrazioni di acqua anche in spinta negativa o controspinta (ad es. dovute alla presenza di falda). Stop Malta cementizia a rapidissima presa per il bloccaggio di irruzioni localizzate di acqua anche in forte pressione.

Strumenti di progettazione per. STRUTTURE INTERRATE. Il SISTEma mapEI pER.


In condizione di spinta negativa, infatti, (frequente in quanto trattasi genericamente di strutture interrate) la posa di una barriera al vapore sul supporto sottostante diventa imprescindibile e va prevista l’applicazione di rasanti e primer capaci di aderire, indurire su superfici umide e resistere alle contropressioni capillari, rendendolo asciutto e atto a ricevere tali rivestimenti resinosi. Rasante impermeabile adatto anche in condizioni di spinta idraulica negativa. Ideale per l’impermeabilizzazione di superfici sottoposte a spinta idrostatica sia positiva che negativa. KÖSTER KD System Sistema formato da tre prodotti per rapide impermeabilizzazioni in spinta negativa (fuoriuscite attive d’acqua).


Confezione per m²: kg KÖSTER KD kg KÖSTER KD kg KÖSTER KD 3. Queste sono strutture esposte al contatto con acqua e agenti chimici, per questo è necessario proteggerle da qualsiasi infiltrazione con rivestimenti in spinta idrostatica, positiva e negativa. I prodotti di impermeabilizzazione da noi utilizzati resistono all’aggressività dell’acqua, garantendo massima adesione alle superfici di vasche, serbatoi chimici e impianti di depurazione, indipendentemente dal tipo di materiale: laterizio, plastica, cemento e molto altro. MasterSeal 5è un impermeabilizzante cementizio ad alte prestazioni specifico per realizzare rivestimenti impermeabili continui su strutture ed elementi in calcestruzzo e muratura.


Non utilizzare per opere di impermeabilizzazione in controspinta ( spinta idraulica negativa ). Non applicare su supporti poco o non porosi o precedentemente rivestiti con trattamenti idrorepellenti in genere, se non dopo opportuno irruvidimento mediante bocciardatrici, levigatrici e attrezzature adatte a trattamenti preparatori dei supporti, o previo opportuno trattamento con idonei primer polimerici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.