Spessore variabile. Pasta dura (Tipo quarzite) Ruvidità elevata. Pezzatura assai variabile. Si presta molto bene per le coperture tipo “vieille façon”.
La copertura di un tetto con le lose avviene tradizionalmente in tre fasi distinte: posizionamento, squadratura e fissaggio.
Tutte queste tegole hanno un peso tra i 2kg ed i 3Kg. Lose ” in piemontese vuol dire lastra in. Le coperture degli edifici rurali a destinazione abitativa e di servizio sono generalmente a due o quattro falde, quasi sempre con struttura di copertura in legno e. Elementi di copertura tradizionali. La presenza delle lose modifica, necessariamente, anche la struttura portante dei nostri tetti: a causa dell’ elevato peso della copertura (circa 2kg al mq), l’orditura dei tetti presenta sezioni più grosse rispetto quelle con copertura in altri materiali. Il secondo metodo di posa per tetti in vera pietra naturale è utilizzato in Svizzera vallese o Canton Ticinoe viene detto ‘alla valdostana’: qui si utilizzano le lose o piode di grossa dimensione sempre in serizzo con una dimensione di circa cm.
Questo metodo è chiamato anche posa romboidale per l’effetto che regala visivamente.
Venivano utilizzati tutte le lose , anche i piccoli pezzi: NULLA VENIVA SPRECATO e l’effetto visivo era quello che potete trovare nella fotografia a destra. Molta cura veniva prestata alla costruzione dei bordi o ”teste” sui quali venivano sistemate le lose più grosse perchè essendo di massa superiore rischiavano meno di scivolare,non dimentichiamoci che non esistevano sistemi di. Le coperture in pietra naturale, ovvero i tetti a lose , sono in assoluto i rivestimenti tegolari più antichi. Sono anche i tetti più funzionali , soprattutto in zone dove, per clima, temperature e altitudine , la facilità di estrazione , il minimo trasporto e la resistenza agli agenti atmosferici, diventano elementi fondamentali. La colorazione standard è mista, si possono avere di colore scelto con un sovrapprezzo.
Il peso medio a metro quadro è circa 100Kg. LASTRE COPERTURA DEI TETTI METODO INNOVATIVO, SPESSORE CALIBRATO Lose SEGATE. La Pietra Verde di Courtil è utilizzata per ricoprire i tetti delle abitazioni. Chi Siamo Il tetto in lose è una particolare tipologia di copertura utilizzata soprattutto in montagna, ad oggi ci sono pochi professionisti in grado di realizzare questo tipo di lavoro, ma è possibile rivolgersi a Battaglino Mirko a Luserna San Giovanni in provincia di Torino.
Le lastre ondulate erano fabbricate in diversi profili e dimensioni a seconda dell’impiego. Montaggio manto di copertura in tegole e coppi o marsigliesi in precedenza smontati, accantonati e recuperati, con integrazione del materiale mancante, vecchio e di recupero, fino al massimo della superficie complessiva, compreso tiro in alto del materiale da rimontare, la muratura delle gronde e prime file di tegole, colmi ed eventuali mantelline o sguscie, il tutto effettuato con malta. Sul colmo, si posizionano le cour, vale a dire lose piuttosto strette e lunghe, cementate questa volta, perché non scivolino.
Tetto in lose di pietra di Luserna. Altro sistema di copertura con lose in pietra quadrate da cm. Indistruttibili e resistenti nel tempo, i tetti in pietra di luserna, formati da lastre.
Fermaneve per lose FERMANEVE - PARANEVE PER LOSE Ganci in acciaio inox o in lamiera zincata adatti per le coperture in lose. ROOFY - La tegola in polimeri plastici per coperture leggere leader nel mondo. Altra cosa utile è il peso per mq per valutare il carico che deve sostenere il tetto.
Sempre nel caso dei coppi per un mq abbiamo circa Kg – Kg. Situazione analoga per le tegole portoghesi. Da quasi due secoli, il Gruppo Industriale Tegolaia si occupa con successo della copertura di ogni tipo di costruzione: un’esperienza, in Italia, senza paragoni.
Le tegole in cemento sono il risultato di questa lunga esperienza. Sono, infatti, una sintesi di bellezza, robustezza e straordinaria durabilità nel tempo. La copertura del tetto comprende anche il rivestimento che può essere fatto in moltissimo modi: tegole portoghesi, canadesi, coppi, o anche in lastre in fibro cemento ecologico e altre soluzioni. Come abbiamo anticipato oltre ai costi per la struttura portante e la copertura dobbiamo considerare anche i costi per una eventuale ventilazione del tetto e la coibentazione obbligatoria per legge. Peso della copertura in assoluto abbastanza consistente: un metro quadro pesa mediamente intorno ai kg.
Entità che è poco più elevata dell’equivalente in tegole in laterizio ma consistente se paragonato ad una copertura in tegole canadesi o in plastica. Necessità di ancoraggio meccanico delle tegole nelle zone ventose. Scopri tutti i modelli e le caratteristiche tecniche su IIsopan.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.