La presenza di una “traversina ferroviaria”, è associabile ad una caratteristica sensazione olfattiva: riscontrabile presso tutte le strutture ferroviarie coincidente con l’odore emanato dall’olio di creosoto una miscela di composti chimici derivati dalla distillazione del catrame di carbone, con cui le traversine venivano impregnate per aumentarne le caratteristiche di durabilità. Le applicazioni industriali e professionali più importanti sono: le traversine ferroviarie, i pali per linee elettriche aeree, le opere idrauliche, le staccionate, i pali per l’agricoltura. Il “creosoto” è un efficace fungicida ed insetticida, con proprietà di lunga durata, resistenza alla lisciviazione ed alle intemperie. All’origine le traversine venivano impregnate di creosoto (sostanza derivata dal petrolio) per le rendono impermeabili ma che non è possibile eliminare completamente.
Va tenuto presente che le traversine in legno trattate con il creosoto sono ancora utilizzate dalle compagnie ferroviarie, in particolare nelle zone rurali o in località difficili da raggiungere. Si tratta di una sostanza derivata dal petrolio che serviva a rendere “impermeabile” agli agenti atmosferici il legno delle traversine che altrimenti sarebbero deperite nel giro di pochi anni.
Traversine ferroviarie in vendita: scopri subito migliaia di annunci di privati e aziende e trova quello che cerchi su Subito. La pericolosità del rifiuto discende anche dal fatto che il Benzopirene contenuto nel creosoto risulta essere sostanza cancerogena. No, da luglio 20le FFS hanno interrotto la vendita di traverse in legno usate,. Le traversine in legno trattate con il creosoto sono ancora utilizzate dalle compagnie. Alcuni componenti del creosoto di cui le traverse ferroviarie sono impregnate,.
L’opera, che a prima vista potrebbe sembrare nobile dal punto di vista della sostenibilità ambientale, porta con sé una preoccupante criticità: le traversine ferroviarie dismesse utilizzate lungo il sentiero conterrebbero creosoto, una miscela di composti chimici derivati dalla distillazione del catrame di carbone, con cui le traversine venivano impregnate per aumentarne le caratteristiche di durabilità. E’ notizia di oggi che le forze dell’ordine hanno sequestrato in provincia di Lecce delle traversine ferroviarie al creosoto riutilizzate, dopo l’impiego nelle ferrovie, come pali per le staccionate senza nessun trattamento di bonifica. Gianni Gorza e si occupa della gestione dei tagli boschivi e della commercializzazione di legname.
Traversine sono grandi pezzi di legno che vengono utilizzati per supportare ferrovia come il peso del treno passa.
Queste travi sono esposti agli elementi e infestazioni di insetti. Per combattere questi pericoli, traversine sono normalmente rivestiti con una sostanza chimica chiamata di creosoto. Campana, nel Comune di Pozzuoli.
Quindi in definitiva gli autori ricollegano la pericolosità delle traversine a questi IPA. Tali traversine, sono impregnate di olio di creosoto, una sostanza a base di catrame utilizzata per renderle “impermeabili”. Il creosoto, secondo numerose ricerche, è una sostanza tossica, probabilmente cancerogena, che nuoce alle persone.
Ha un odore di fumo. Il creosoto di catrame di legno appare come un liquido giallastro e grasso. Quando viene bruciato, questo materiale forma fuliggine. Nella sua forma più pura, questo tipo di creosoto è completamente trasparente. Potenza - Alcuni giorni fa, alcuni cittadini ci hanno segnalato un articolo del sito MountCity, una testata che si occupa di montagna.
Creosoto inoltre è stata fatta da formazioni pre-carbone quali lignite, ottenendo creosoto lignite catrame, e torba, ottenendo torba-tar creosote. Il catrame o creosoto :Perche si forma il catrame? I creosoti sono idrocarburi aromatici e poliaromatici fortemente ossigenati e costituiscono buona parte della condensa che si forma nelle canne fumarie per cattiva combustione.
Oltre mille traversine con creosoto , scatta sequestro. MELDOLA - Il Corpo Forestale dello Stato in un podere del Meldolese ha scoperto diverse traversine ferroviarie trattate con creosoto che erano stati utilizzati per costruire due porticati su un fabbricato agricolo. Oggi le traversine in legno vengono continuamente sostituite con blocchi in cemento e quelle tolte vengono date ad aziende specializzate in grado di trattarle, renderle riutilizzabili e sicure per diversi contesti, e infine smaltirle in sicurezza.
Mescolati alla fuliggine, formano delle incrostazioni nelle canne fumarie, specie dei camini tradizionali, che possono essere causa, se non periodicamente rimossi, di pericolosi incendi.
Dopo gli accertamenti degli. I creosoti si formano soprattutto quando la temperatura dei fumi nella canna fumaria è bassa. Questo consente alla condensa di aderire alle pareti.
Notre entreprise MAIJEXPORT ne dlivre que la plus haute qualit, - les traverses de chemin de fer - chne. Il caso delle “traversine al creosoto” esplose dopo che il consigliere regionale del M5s, Gianni Perrino, presentò il marzo scorso una interrogazione in merito. POLEMICHE DOPO IL SEQUESTRO SUL MONTE COPPOLO.
Chi ha deciso di occultare sotto il cemento del materiale che andava smaltito seguendo procedure di legge? Settentrionale Trasporti ha così ampliato le proprie sinergie attivando il nuovo polo intermodale ferroviario di Castelfranco e allo stesso tempo sfruttando la grande esperienza logistica della raccolta capillare di pneumatici fuori uso. ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA RIFERIMENTO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO REV. Il presente documento è di proprietà di Ferrovie Emilia Romagna Srl.
Avevamo appurato che le traversine ferroviarie essendo trattate con sostanze nocive erano da considerare non riutilizzabili, se non erro erano addirittura trattate come rifiuto pericoloso, pertanto non commerciabili.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.