Luci solaio da … m - Sovraccarichi (oltre peso proprio solaio ): - permanenti …. Le lastre per solaio predalles sono utilizzate negli impalcati dell’edilizia civile, industriale, commerciale, direzionale o pubblica, con ampie luci e discreti sovraccarichi. Si prestano maggiormente alla realizzazione di solai dalla sagoma regolare monolitici , di grande spessore e dalle luci anche elevate, fino a metri. Il vantaggio principale è la riduzione dei tempi di posa e l’utilizzo della manovalanza grazie all’ausilio di mezzi idonei per il sollevamento e posizionamento.
I solai a lastre tipo “ predalles ” T2D sono costituiti da elementi in calcestruzzo armato vibrato gettati in stabilimento ed alleggeriti mediante polistirolo oppure mediante blocchi in laterizio da solaio tipo “provera”.
Vedi la tabella di utilizzo,dove sono raffigurati alcuni esempi di tipologie diverse di solai finiti con intermedi in polistirolo di seguito riportata. Solai laterocementizi con lastre in c. Sono solai caratterizzati da lastre in c. L’utilizzo risulta particolarmente utile in caso di ristrutturazioni , in modo da non gravare eccessivamente su strutture esistenti o in edifici multipiano per alleggerire lo scarico in fondazione. Il solaio prefabbricato in c. Predimensionamento dei solai.
Normativa Italiana. Su richiesta, possono essere interposti dei pani di polistirolo come alleggerimento del solaio , riducendo il peso proprio dello stesso e migliorando il comportamento termico.
Si possono realizzare lastre su misura in larghezza ed altezza. EPS), chiamato comunemente polistirolo, è il materiale base di tutti i prodotti PLASTBAU. Il traliccio è tagliato a filo degli estremi del getto prefabbricato, per particolari lavorazioni su richiesta può essere sporgente. Analisi relativa ad un solo solaio spessore cm. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le lastre predalles sono prodotti prefabbricati in calcestruzzo armato, ovvero sono composti da una lastra in calcestruzzo armato nella quale sono annegati dei tralicci posti nella direzione di orditura del solaio , distanziati fra loro con l’interposizione di elementi di alleggerimento in polistirene espanso e da tondi aggiuntivi trasversali posti a passo 25cm.
Il carico utile è da intendersi al netto del peso proprio dell’elemento e del getto integrativo ed è stato determinato secondo la tabella 2. Predalles PRSemplice Appoggio. La tipologia di prodotto lastre predalles permette di realizzare anche solai in getto pieno: in questo caso il manufatto può fungere sia da cassero, che avere funzione strutturale. Verifica a flessione e taglio. Materiali: Acciaio: Fe 3σ.
Soletta collaborante non armata (cm) 1. Intonaco soffitto in gesso ( cm) 1. Gli impalcati sono costituiti da travi di bordo e di spina in spessore di solaio , per avere più flessibilità architettonica, da solai in predalles tra il piano interrato e il piano terra e solai in latero-cemento con travetti prefabbricati e pignatte di alleggerimento ai piani superiori. La copertura è in legno. I solai devono essere in grado di supportare due diversi tipi di carichi di peso : il carico permanente, che riguarda il peso della struttura del solaio stesso e il carico variabile che è il peso degli arredi, delle persone e di qualsiasi altra cosa che il solaio deve supportare, ma che deve essere fissato in modo permanente.
Solaio composto da lastra da cm.
TEGOPLAST e travetti prefabbricati in c. Grazie alla sua leggerezza e autoportanza la costruzione del solaio risulta semplice e veloce. Nel caso di produzione di serie in stabilimento di pannelli solaio completi, il limite può. Vediamo infine gli elementi alleggeriti. Di fatto anche un solaio in laterocemento classico risulta alleggerito.
Infatti le pignatte sono elementi in laterizio forati, e grazie alla loro foratura hanno un peso specifico molto minore del getto pieno di calcestruzzo. I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale o alleggerito. La lamiera ha la funzione di cassero durante la costruzione e costituisce parte o tutta l’armatura longitudinale dopo l’indurimento del calcestruzzo. Guida teorico-pratica, con software incluso, che espone in modo dettagliato tutti i passi da seguire per la progettazione di solai in laterocemento e balconi. Il libro espone i concetti della rogettazione attraverso lo svolgimento di due esempi ( solaio di piano e solaio di copertura).
SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T. Lastra spessore cm. Trave Metallica Reticolare Loc. Capitale Sociale € 41. Codice Fiscale e Partita I. SAP h non consolidato.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.