mercoledì 12 agosto 2020

Sistemi antisfondellamento solai

Antisfondellamento. Lo sfondellamento dei solai indica il distacco dei fondelli delle pignatte dei solai in latero-cemento. La conseguente caduta di laterizio e intonaco, dato il peso, può provocare danno alle cose e costituire pericolo alle persone. Prodotti Richiedi informazioni.


Si tratta di una speciale controsoffittatura composta da lastre armate e strutture metalliche rinforzate che si applicano direttamente ai travetti dei solai. Per avere la protezione definitiva non è sufficiente affidarsi a soluzioni generiche o tampone, ma sono necessari sistemi di antisfondellamento testati e certificati.

Risolve il problema dello sfondellamento senza demolizioni e senza ricostruzioni del solaio, rendendo accessibile a tutti la messa in sicurezza. Scopri tutti i prodotti utilizzati in. Un sistema antisfondellamento che risolve il problema dei distacchi dell’intradosso del solaio Vediamo adesso un sistema antisfondellamento che risolve il problema dei distacchi dell’intradosso del solaio, senza effettuare demolizioni e ricostruzioni dello stesso, rendendo accessibile a tutti la sua messa in sicurezza.


Fibre Net, azienda friulana specializzata nella progettazione e produzione di materiali fibrorinforzati, per la protezione sismica ed il miglioramento strutturale di edifici, ha messo a punto un sistema certificato per la messa in sicurezza di strutture, particolarmente nei casi di sfondellamento di solai. Tale sistema prevede l’applicazione, in maniera semplice, veloce ed efficace, di una rete preformata in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) composta da fibre in vetro impregnate con. CHRYSO ITALIA SRL Via B. I sistemi antisfondellamento OLYMPUS-SAFE consentono di porre rimedio e prevenire il fenomeno, rendendo l’ambiente sicuro.


Idoneo come sistema emergenziale di messa in sicurezza. Idoneo per evitare il fenomeno dello “sfondellamento” dei solai.

Sistemi antisfondellamento. La tecnica a secco prevede la posa a secco della rete preformata in fibra di vetro RGNET BA, che viene fissata all’intradosso del solaio mediante tasselli ad espansione. Sika Safe, il sistema antisfondellamento 14:Il fenomeno dello sfondellamento dei solai 17:Il sistema Sika Safe 25:La composizione del sistema Sika Safe 38:Applicazione del.


Il sistema sotto rappresentato è denominato Olympus Safe antisfondellamento ed è stato certificato per la ditta Olympus s. Consiste nella messa in sicurezza di solai latero-cementizi con rete preformata bidirezionale in fibra di vetro (Alcalino-Resistente, con almeno il di zirconio) tipo Oly Mesh Glass 250. CELENIT propone soluzioni per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati con sistemi di controsoffitti e rivestimenti fonoassorbenti che, oltre a migliorare le qualità termiche e acustiche dell’ambiente, sono adeguati per la protezione dallo sfondellamento di solai in laterocemento. La soluzione multifunzionale per i solai con problemi strutturali e non strutturali. Per gli ambienti ad alta permanenza di persone (aule scolastiche, mense, sale conferenze, ristoranti ecc.) il sistema Vanoncini consente di correggere anche l’acustica degli ambienti con elementi di rivestimento fonoassorbenti.


Il controsoffitto antisfondellamento Vanoncini è anche un eccellente scudo termico e di protezione al fuoco del solaio. In presenza di un intonaco ben adeso all’intradosso del solaio, è possibile realizzare un sistema di antisfondellamento mediante l’utilizzo di MAPEWRAP EQ SYSTEM. Rimuovere la pittura, dall’intradosso dei solai fino al raggiungimento della superficie dell’intonaco esistente.


SFONDELLAMENTO e ANTISFONDELLAMENTO, COSA SIGNIFICA? Garantire solai sicuri è prioritario per la tutela delle persone e per l’agibilità degli edifici. Solo attraverso interventi di antisfondellamento specifici è possibile mettere in sicurezza il solaio da ogni tipologia di degrado.


Ci sono diverse soluzioni che garantiscono la protezione definitiva con interventi non invasivi. COEDIL SRL propone un sistema antisfondellamento le cui componenti sono studiate, progettate e fissate direttamente ai travetti per impedire possibili crolli dall’alto. Prima di procedere con il montaggio del nostro speciale sistema di controsoffittatura, il nostro team, esperto e qualificato, effettua la prova di carico per verificare il grado di rischio specifico del soffitto in esame.


Knauf dispone di sistemi di protezione per solai a rischio sfondellamento, con un alto coefficiente di sicurezza, utilizzati e collaudati da anni.

FIBRENET: antisfondellamento – recupero solai in laterocemento con rete in FRP. Sfondellamento significa distacco di parti di intonaco e del fondo delle “pignatte” dette anche “fondelli” che sono presenti nei solai in latero-cemento delle nostre case, scuole e palazzi in genere. SICURTECTO - sistemi antisfondellamento certificati e assicurati per la messa in sicurezza dei solai da distacchi di intonaco e sfondellam. Non a caso, sono stati largamente utilizzati nel processo.


Gyproc rispondono pienamente. Le tecnologie più note per la messa in sicurezza dei solai in laterocemento sono in parte sistemi antisfondellamento ed in parte interventi di ristrutturazione dei travetti che prevedono l’applicazione al loro intradosso di armature metalliche o, più spesso, fibre o reti con sottili fili di acciaio ad alta resistenza. Opificio Bio Aedilitia leader nella fornitura di malte e materiale edile ecocompatibile, consulta il nostro catalogo online per campi di applicazione. Costituisce un sistema di prevenzione alla caduta di materiali, composto da una rete metallica zincata e speciali connettori che trattengono eventuali elementi in distacco.


Uno dei fenomeni di degrado caratteristici di questa tipologia di solaio è il cosiddetto sfondellamento: consiste nel distacco all’intradosso di elementi di laterizio , fenomeno amplificato in caso di evento sismico. In numerosi edifici pubblici e privati, principalmente scuole e aziende, è stato recentemente utilizzato un sistema anti-sfondellamento consistente in un controsoffitto costituito da profilati metallici, ancorati al solaio attraverso connessioni meccaniche, e lastre in gesso fibrorinforzate.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.