Antisfondellamento. Lo sfondellamento dei solai indica il distacco dei fondelli delle pignatte dei solai in latero-cemento. La conseguente caduta di laterizio e intonaco, dato il peso, può provocare danno alle cose e costituire pericolo alle persone.
Un fenomeno improvviso ma non inaspettato, che si deve prevenire per la sicurezza di persone e ambienti. Il materiale che si distacca e cede in uno sfondellamento può, infatti, raggiungere pesi consistenti.
Risolve il problema dello sfondellamento senza demolizioni e senza ricostruzioni del solaio, rendendo accessibile a tutti la messa in sicurezza. Prodotti e soluzioni. Lo “sfondellamento”, ovvero il distacco delle cartelle inferiori (fondello) delle pignatte di alleggerimento dei solai misti in latero-cemento, non costituisce necessariamente un rischio alla stabilità strutturale dell’impalcato, tuttavia il distacco di porzioni di intonaco e laterizio può arrecare gravi danni a cose e persone. Sistemi antisfondellamento. I sistemi antisfondellamento sono una soluzione tempestiva per la sicurezza negli edifici italiani e che tutela da crolli improvvisi della parte inferiore delle pignatte.
Sfondellamento significa distacco di parti di intonaco e del fondo delle “ pignatte ” dette anche “fondelli” che sono presenti nei solai in latero-cemento delle nostre case, scuole e palazzi in genere. Le componenti strutturali del solaio, così come quelle non strutturali, sono soggette al degrado e portano l’impalcato ad avere problemi di instabilità. Quest’ultima può culminare nel collasso del solaio stesso, ma include anche una serie di stadi intermedi che sono altrettanto pericolosi per la sicurezza.
Se il solaio perde resistenza e rigidità, la flessione può produrre sollecitazioni eccessive sulle pignatte, che quindi si fratturano e si distaccano, provocando lo sfondellamento. SFONDELLAMENTO e ANTISFONDELLAMENTO, COSA SIGNIFICA? In questo caso, il fenomeno è solo un segnale di un problema strutturale. Non a caso, sono stati largamente utilizzati nel processo.
Gyproc rispondono pienamente. Questo kit è specifico per lavori su supporti cavi, come possono essere le pignatte, sia su supporti pieni, nel caso dovesse forare travi in cemento. Il disco Fst è fornito di un tappo per garantire un perfetto isolamento termico.
FSTFZ è utilizzato per la messa in sicurezza dei soffitti in latero cemento o per controsoffitti. Relazione specialistica sistemi antisfondellamento. Con il termine sfondellamento si intende il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte. I comuni solai in latero-cemento sono costituiti da travetti in calcestruzzo.
Innovativi sistemi di sicurezza antisfondellamento solai. Pavia di Udine (UD)- Italy C. La rete antisfondellamento viene applicata all’intradosso dei travetti con malta. In totale sono state testate configurazioni. SICURTECTO: sistemi antisfondellamento per la protezione dei solai Negli ultimi anni sono aumentati vertiginosamente i casi di sfondellamento dei solai , in particolare negli edifici pubblici : definiti erroneamente “crolli di soffitto”, i casi di sfondellamento dei solai si sono palesati in scuole ed uffici pubblici.
Presidio di antisfondellamento dei solai.
Mapegrid G 1è una speciale rete costituita da fibre di vetro A. Nella formazione della rete, le fibre delle due direzioni sono intrecciate. Knauf dispone di sistemi di protezione per solai a rischio sfondellamento, con un alto. Le tecnologie più note per la messa in sicurezza dei solai in laterocemento sono in parte sistemi antisfondellamento ed in parte interventi di ristrutturazione dei travetti che prevedono l’applicazione al loro intradosso di armature metalliche o, più spesso, fibre o reti con sottili fili di acciaio ad alta resistenza. Mapei mette a disposizione specifiche soluzioni e uno staff tecnico per il rinforzo strutturale.
La divisione Rinforzo Strutturale di Mapei supporta il progettista nel trovare soluzioni per il rinforzo statico, il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture. Glass Fiber Reinforced Polymer) e connettori metallici appositamente dimensionati, al fine di prevenire la possibile caduta degli elementi delle pignatte. Il sistema antisfondellamento di Sicurtecto, brevettato e certificato, è adatto a interventi preventivi e di ripristino e consiste in uno speciale sistema di controsoffittatura composto da un’orditura metallica, applicata direttamente ai travetti che sostengono lastre armate fibrorinforzate. Diversi sono i sistemi utilizzati per evitare tale fenomeno.
In numerosi edifici pubblici e privati, principalmente scuole e aziende, è stato recentemente utilizzato un sistema anti-sfondellamento consistente in un controsoffitto costituito da profilati metallici, ancorati al solaio attraverso connessioni meccaniche, e lastre in gesso fibrorinforzate. Applicazione intradossale su solai per il contenimento di parti di intonaco o porzioni di pignatte in laterizio soggetti a distacco. Intervento locale di riparazione di un solaio in travetti e pignatte che aveva evidenti problemi di deterioramento nei travetti in calcestruzzo e di sfondell. Sono sempre più frequenti i casi di cronaca che parlano di soffitti caduti rovinosamente, spesso anche mettendo a repentaglio vite umane. Caduta delle pignatte.
Questo nuovo approccio indica come i sistemi di. Il GreenBuilding a casa tua. Scopri tutti i vantaggi del GreenBuilding Kerakoll con la nuovissima Guida The GreenBuilding Philosophy.
Strumento indispensabile per tutti i professionisti dell’edilizia che vogliono progettare, costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.