Sapere se nel solaio si è innescato lo sfondellamento e mettere in sicurezza con soluzioni certificate è l’unica strada per proteggere le persone da distacchi, evitare danni agli ambienti e tutelare il lavoro dei tecnici. Con il termine sfondellamento si intende il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte. Knauf dispone di sistemi di protezione per i solai delle scuole a rischio sfondellamento , con un alto coefficiente di sicurezza, utilizzati e collaudati da anni.
Lo “sfondellamento”, ovvero il distacco delle cartelle inferiori (fondello) delle pignatte di alleggerimento dei solai misti in latero-cemento, non costituisce necessariamente un rischio alla stabilità strutturale dell’impalcato, tuttavia il distacco di porzioni di intonaco e laterizio può arrecare gravi danni a cose e persone. Lo sfondellamento è il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte nei solai in laterocemento. Il termine include anche distacco di intonaco, di strutture continue in arelle o rete intonacata applicate ai solai.
Sistema per il presidio dallo sfondellamento dei solai. Prodotti e soluzioni. Il costo per il ripristino solaio sfondellato dipende dalla gravità dello sfondellamento.
Possiamo però offrire una panoramica dei costi ponendo fasce di prezzo che distinguono tra i vari livelli di gravità. Ripristino solaio sfondellato: da 13€ a 36€ al mq. Quali soluzioni per disinnescare definitivamente lo sfondellamento ? Sicurtecto Srl da anni studia lo sfondellamento e si impegna nello studio dei suoi degradi, delle vulnerabilità e nella ricerca di soluzioni specifiche per la messa in sicurezza.
Grazie all’esperienza maturata in edifici pubblici e scuole e grazie alla specializzazione sullo sfondellamento, Sicurtecto Srl ha messo a punto la soluzione ideale per la protezione dallo sfondellamento. Messa in sicurezza per prevenire lo sfondellamento Ormai è possibile risolvere definitivamente il problema anche senza ricorrere a demolizioni e ricostruzioni del solaio.
Una volta risanati i travetti, come evidenzia la figura, si può pensare ad eliminare i vuoti prodotti dallo sfondellamento delle pignatte, per esempio mediante l’impiego di materie plastiche tipo. Soluzioni antisfondellamento Sono sempre più frequenti i casi di cronaca che parlano di soffitti caduti rovinosamente, spesso anche mettendo a repentaglio vite umane. E’ dunque utile comprendere l’entità del fenomeno e le sue soluzioni.
Ma in cosa consiste lo sfondellamento? Un fenomeno tipico dei solai in laterocemento, in cui le pignatte, ossia i blocchi inseriti nel getto di calcestruzzo per ottenere l’alleggerimento delle solette, vengono sollecitate al punto di rompersi e distaccarsi dal resto del solaio. Adottando una speciale tecnologia a secco, consente di contenere tempi, invasività e costi dell’intervento senza andare a discapito della sicurezza. Lo sfalsamento in orizzontale dei setti interni delle pignatte, può provocare la. CELENIT propone soluzioni per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati con sistemi di controsoffitti e rivestimenti fonoassorbenti che, oltre a migliorare le qualità termiche e acustiche dell’ambiente, sono adeguati per la protezione dallo sfondellamento di solai in laterocemento.
Tali blocchi di alleggerimento, se cedono o si. SOLAIO IN LATEROCEMENTO SFONDELLATO: intervento di riparazione. Quando un solaio in laterocemento subisce uno sfondellamento delle cartelle delle pignatte è necessario intervenire per evitare pericoli alle persone che transitano sotto lo stesso. Lasciare avanzare lo sfondellamento senza contrastarlo comporta conseguenze gravi, ma anche intervenire con soluzioni non efficaci o temporanee porta ai medesimi risultati. L’indagine relativa allo sfondellamento di soffitti e solai, si rende necessaria per prevenire pericolosi incidenti a seguito del distacco di porzioni di intonaco e di parti delle “pignatte” in laterizio poste come alleggerimento del solaio.
La rottura di tipo fragile, quindi veloce e senza segnali premonitori, può avere conseguenze gravi per le persone e per l’agibilità stessa dei locali. Ad esempio i travetti possono deformarsi in maniera eccessiva e il solaio può diventare troppo flessibile. Sfondellamento solai: Le cause che provocano lo sfondellamento dei solai. Naturalmente lo sfondellamento dovuto alla presenza di carichi appesi risulta possibile in quei casi solo ove il carico sia tale da risultare pregiudizievole per il superamento della resistenza a trazione delle cartelle in laterizio;è bene chiarire comunque che le usuali appensioni ai solai di singoli e leggeri punti luce, di controsoffitti leggeri o oggetti di limitate dimensioni e peso non possono essere causa di sfondellamento. Il sistema è stato ideato da Rockfon per garantire protezione a persone e cose nel locale sottostante a un solaio che mostra segni di sfondellamento (distacco e successiva caduta della parte inferiore delle pignatte e dell’intonaco di finitura) del solaio in laterocemento.
Controsoffitto Gyproc CS.
Cerchi dei professionisti che siano in grado di offrirti l’assistenza perfetta relativa all’intervento e alla diagnosi strumentale e strutturale degli edifici? La tua ricerca si è appena conclusa perché Omega Soluzioni è la risposta ideale a ogni tua esigenza. I tessuti “AEGIS” vengono applicati sui solai, sulle pareti di tamponamento e divisorie in laterizio, fissati contemporaneamente alla struttura portante: i p. Il problema è estremamente diffuso nei solai in laterocemento. Soluzione rapida ed economica allo SFONDELLAMENTO SOLAI Dove si voglia evitare anche il remoto rischio di espulsioni di piccole parti di intonaco, il tessuto EFESTO, a maglia chiusa di fibra alta tenacità trattate per avere reazione al fuoco in classe (test Istituto Giordano di Rimini), viene prima incollato al soffitto con la tecnica del “telo teso”, e poi fissato meccanicamente alle parti portanti dei solai. Questi sono gli anni del boom economico in cui la scarsa qualità dei materiali, la necessità di costruire tanto e velocemente nonché i limitati controlli sulla posa in opera hanno ridotto la sicurezza del solaio.
Tecniche non invasive per indagare lo stato di conservazione ed il rischio sfondellamento dei solai. Negli ultimi anni grazie ad una maggior sensibilità e consapevolezza delle vulnerabilità sismiche, e purtroppo talvolta semplicemente statiche, delle strutture costruite (sia pubbliche che private) è andata aumentando l’attenzione verso la necessità di monitorare ed indagare. La manifestazione di degrado nota come rischio sfondellamento , racchiude in se aspetti legati al rischio di caduta dall’alto (dall’intradosso dei solai) di parti o porzioni più o meno estese di componenti di finitura, quali l’intonaco, e di componenti strutturali come i fondelli dei blocchi di alleggerimento facenti parte dei solai.
Le soluzioni Knauf per il contenimento dello sfondellamento Knauf, forte anche dell’esperienza nelle soluzioni ad elevata resistenza meccanica ed antisismica, si è evoluta negli anni arrivando alla.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.