L’ impregnante per pavimento in legno da esterno è solitamente utilizzato per impedire che la pavimentazione si macchi o che gli agenti atmosferici possano rovinarne la superficie, corrodendola e degradandola nel tempo. Pavimento per esterno in listoni di legno di LARICE SIBERIANO massiccio. Finitura per legno di altissima qualità secondo le ultime conoscenze sul trattamento naturale di superfici di legno sulla base di materie prime naturali. Decking per esterno in pregiatissimo Larice Siberiano maximisura SCELTA.
Trattamento Antimuffa: la migliore selezione di prodotti al miglior prezzo disponibile questo domenica! Scopri le nostre referenze, offerte, marchi e acquista online o vienici a trovare in negozio.
Diciamo “dovrebbe” perchè l’abete, per sua natura, tende a non assorbire molto impregnante e anche il pino assorbe il trattamento solo nell’alburno, ovvero la parte esterna del tronco. In questo caso si usa unicamente l’impregnante. Durezza e resistenza agli urti restano scarse, è quindi una soluzione intermedia per chi vuole un pavimento da esterno economico ma meglio del Pino.
L’impregnante è indicato per trattare superfici in legno come infissi, persiane, scuri, pergole e altri supporti posti all’esterno. Trattamenti legno per esterno in autoclave, secondo le norme Europee EN-351-Trattamento del legno in autoclave secondo le normative europee EN 35 con cicli di alta pressione e vuoto. Questo assicura al legno resistenza contro la marcescenza e lunga durata alle intemperie. Come detto, questi legni hanno bisogno di un trattamento protettivo prima di venire esposti alle intemperie. Hanno bisogno di un impregnante , che li protegga da muffe ed insetti, e possibilmente di una cera che li renda il più possibile impermeabili all’acqua, li protegga dai raggi del sole e ne minimizzi le fessurazioni.
E’ consigliato lasciare il legno esposto 2-mesi all’esterno prima di procedere al trattamento.
Legno di Larice, Pino e Abete e altri legni teneri. Lasciare esposto il legno per qualche settimana alle intemperie, carteggiare leggermente per togliere la sfibratura e poi procedere al trattamento. In usi esterni , si consiglia un trattamento protettivo di impregnante o cera.
Rivestimenti in legno massello per interni : pareti, soffitti e pavimenti di design. Per il trattamento delle superfici sono utilizzati solo prodotti ecologici e processi naturali. Il trattamento termico senza prodotti chimici realizza una tonalità più scura di quella del larice, enfatizzando ulteriormente le differenze di colore. Non contiene sostanze biocide, ha un odore delicato, è antigoccia e si asciuga rapidamente.
Elastico e antiaderente, è permeabile al vapore, regola l`umidità e protegge il legno dalla penetrazione di umidità grazie alla formazione di una superficie idrofoba. Selezione delle preferenze relative ai cookie Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi, per capire come i nostri clienti li utilizzano in modo da poterli migliorare e per visualizzare annunci pubblicitari. Il Larice Carbon si può usare non solo per pareti, ma anche per pavimenti e rivestimenti da esterno.
Al contrario per i tavoli in pino, rovere o larice – non oleosi – bisognerà dare una carteggiata leggera e apporre un protettivo con un impregnante in base al colore. Se si tratta di una tavola in rovere su cui si vuole mantenere la naturalezza del color legno, ad esempio, si dovrà usare un impregnante neutro. Pur non essendo resistente agli agenti atmosferici come il teak e l’ipè, il larice, opportunamente trattato, si presta a essere utilizzato come legno per esterni.
Molto usato per gli arredi e nella falegnameria pesante , il larice è un tipo di legno estremamente compatto e durevole e dalle caratteristiche isolanti. La buona resistenza agli agenti atmosferici rende il legno del larice adatto per opere di pavimentazione all’esterno, inoltre è da considerare come il legno di larice possieda un’ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Vasta scelta, promozioni e consegna rapida in tutta Italia. I legni adatti per esterni che richiedono manutenzione regolare mantengono le proprietà fisico-meccaniche, ma il colore originario subisce forti alterazioni e non è recuperabile. Gli impregnanti per interni di solito vengono utilizzati per trattare le strutture portanti di un edificio, le coperture, i mobili, i pavimenti e, più in genere, tutto il legno che non è esposto direttamente agli agenti atmosferici.
Il parquet per esterni ARMONY FLOOR è composto generalmente da una maxiplancia, termicamente trattata (decking), progettata specificamente, per pavimenti da esterno, con finitura ad olio WOCA.
Siamo specializzati nel trattamento del legno per esterni in autoclave per proteggerlo dalla marcescenza, insetti e dal degrado del legno con cicli di vuoto e pressione. Il legno di Larice è un legno resinoso, non particolarmente duro ma di ottima durata. Il suo colore naturale è bruno rossastro o bianco-giallastro, ma come per il Rovere, è un legno che si presta benissimo ai più svariati trattamenti: sbiancatura, anticatura, decapatura, effetti tarlati e segati. La Legnami fornisce Perline in legno di abete, larice e rovere naturale oltre a offrire finiture e trattamenti personalizzati.
Materiale disponibile in diverse misure. Le perline in legno sono tavole di legno piallato con incastri sui lati e vengono utilizzate nel rivestimento di pareti e soffitti ( perlinato ). L’impregnante ha il vantaggio, rispetto alle vernici, di penetrare nelle fibre del legno, esaltandone le venature naturali e rendendolo resistente all’azione dei vari agenti atmosferici. Dopo aver rimosso lo sporco incoerente dal legno, se la superficie risulta asciutta si può procedere con il trattamento impregnante. Pavimento da esterno in legno di Larice Siberiano di qualità Rustik.
Questa qualità prevede la presenza di nodi più o meno grossi. Sporadicamente è possibile riscontrare qualche fessurazione da stagionatura che non viene considerata difetto. La levigatura del legno per esterno deve essere eseguita con carta o spugne abrasive.
Non usare la lana d’acciaio perché un eventuale residuo potrebbe arrugginire e quindi rovinare il trattamento di verniciatura.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.