Ciao Giulio Avevamo parlato molto tempo fà, del trattamento acustico della stanza adibita a produzione e mastering. Msg, visto che sono arrivato al dunque. Il trattamento acustico è il processo per migliorare le proprietà acustiche di una stanza per la registrazione o il mixaggio di musica. L’obiettivo del trattamento acustico è quello di rendere il tuo ambiente più neutro e sonicamente piacevole con atmosfera controllata e qualità prevedibili per la registrazione.
Il primo e più importante elemento per il trattamento acustico da inserire nella vostra stanza sono le bass trap.
Se potete permettervi di aggiungere solo uno dei tre elementi sopra indicati, prendete questi. Pannelli Fonoassorbenti Clicca per vedere tutti i fonoassorbenti o cerca nelle sottocategorie. Pannelli per Sale Prova, Studi di Registrazione, Hi-Fi, Home Cinema Tutto quello di cui hai bisogno per il trattamento acustico di una sala dedicata alla musica.
Evita gli errori e spendi bene il budget che hai a disposizione ! Ora la stanza rimbomba meno di prima, ma la sensazione è che sia ancora troppo cupa. Per trattamento acustico si intendono tutti gli interventi volti a migliorare la resa acustica di una sala e renderla confortevole e adatta e per il suo utilizzo principale. Tradizionalmente un intervento di trattamento acustico era destinato solo alle sale per utilizzo professionale come studi di registrazione, cinema, auditorium oppure alle sale per uso ricreativo o musicisti come sale HI-FI o sale prova.
I trattamenti acustici come Assorbimento, diffusori e bass traps vengono spesso implementati per ridurre problemi come Flutter Echo, eccessiva riverberazione o incremento delle basse frequenze.
Trattamento acustico. Se qualcuno raccoglie alcune informazioni sul trattamento dell’eco e acquista alcuni assorbitori di basso, può facilmente sovra-smorzare il basso, il che rende anche l’ascolto di musica o la visione film spiacevoli. Scelta stilistica e Preventivazione Grazie al Progetto Acustico verrà identificata la tipologia dei pannelli acustici da installare e, soprattutto, la mappatura spaziale del dove installare cosa.
Un buon trattamento acustico di questa parte della stanza assicura sempre risultati eccellenti. Davanti l’ascoltatore (anche lateralmente, dalla sua proiezione sulle pareti laterali in avanti) è di rigore rispettare anche la simmetria dei mobili e degli arredi. Buongiorno a tutti, torno su questo forum per chiedervi dei consigli riguardo il trattamento acustico di una stanza quadrata che io vorrei trasformare in un mio piccolo studio di produzione (si parla comunque ancora di motivo amatoriale, quindi non ancora per scopi professionali). IlCeva, Risposte: Visite: 989.
Dennis Giorgi, il nostro esperto tecnico del suono, ci spiega le prime nozioni per imparare a trattare acusticamente una stanza adibita magari all’home recording. Un altro problema comune nell’acustica della stanza è l’eccessivo smorzamento. I nostri Tecnici Competenti in Acustica svilupperanno per te un progetto specifico di trattamento acustico e correzione acustica di questi spazi. Contattaci anche se hai necessità di eliminare il rimbombo di una stanza , di ridurre l’eco della stanza. Per quanto riguarda il fono-isolamento in un home studio, onde evitare di infastidire vicini e familiari e per essere in linea con le normative vigenti, l’isolamento acustico della stanza acquista un aspetto molto importante alla quale concorrono varie parti della struttura (pareti, pavimenti, soffitti) e di passaggio (serramenti, impianti di trattamento dell’aria, impianti elettrici e cablaggi).
Quando si parla di insonorizzazione, si trovano due principali tipi di materiali: quelli per l’isolamento acustico e quelli fonoassorbenti. I primi sono utilizzati per insonorizzare, ovvero per impedire al rumore di uscire o entrare in una stanza, mentre i secondi servono a migliorare l’acustica di un ambiente. Mah, invece di tutti questi tecnicismi, procederei in modo piuttosto semplice ricoprendo il pavimento con una moquette (rimovibile se necessario) e per le pareti sceglierei dei tessuti molto spessi (come il sipario teatrale) da sospendere alle pareti tramite bastoni ed anelli (in modo da poterli spostare dove ci sono porte e finestre).
Il primo trattamento acustico qui descritto consiste in una controsoffittatura di pan- nelli dallo spessore di 6cm in Fiberform, materiale poroso formato da fibre di polieste- re.
I nuovi standard di ristrutturazione, l’utilizzo del classico cartongesso per la realizzazione di pareti, controsoffitti e di elementi di arredo (librerie, scaffali, ecc) contribuiscono a rendere l’ambiente molto riflettente. Il pezzo successivo da sistemare sarà il riflesso pavimento-soffitto. Le strategie base per l’aggiunta di pannelli acustici a uno studio sono: Costruirli in proprio – e allora ci sarà bisogno di andare in qualche negozio di bricolage, bisognerà possedere competenze da carpentiere… e riuscirete a risparmiare dei soldi. Acquistarli – in questo caso ci sarà bisogno di poco lavoro, ma saranno più costosi. Questa è la prima parte della lezione di trattamento acustico di un Home Studio.
I fonoisolanti sono dei materiali realizzati appositamente allo scopo di creare un isolamento acustico tra due ambienti, in genere questi trattamenti vengono inseriti (per locali appositamente progettati) all’interno della struttura muraria: pareti con camere d’aria, lamine piombate, polistirolo, intercapedini con fibre minerali ecc. Quando si tratta dell’acustica di una stanza, di solito proviamo a controllare i riflessi del suono montando l’assorbitore acustico sulla parete e sul soffitto dove sono più efficaci. Questo di solito viene eseguito con un assorbitore acustico. Un’altra cosa da considerare è l’isolamento acustico della stanza.
Il suono, per quanto possibile, non dovrebbe propagarsi all’esterno per evitare di disturbare altre bands, vicini o parenti. Prodotti quali il Noise Elimination Podium permettono di isolare in maniera significativa e, se abbinati ad un sistema di monitoring in-ear , permettono di ridurre i volumi all’interno e verso l’esterno. Da abbinare per esempio ai rivestimenti in legno delle pareti di una sala cinema o al soffitto di una stanza living.
Isolamento acustico: un aspetto da non trascurare Capitolo a parte riguarda l’isolamento acustico: per contenere “l’esuberanza” dei nostri impianti audio, è consigliabile insonorizzare una stanza seguendo ogni fase del progetto fino all’installazione. Poiché il suono è energia, più massa hai, più energia è necessaria perché il suono passi e vibri. Il trattamento minimo di una stanza è il di superfici: questo significa che il delle quattro pareti e il soffitto dovrebbero essere coperti. La dimensione e la qualità del materiale acustico influenzeranno i riflessi della stanza. Il pannello fonoassorbente Flag è stato appositamente progettato per agire come una sorta di bandiera, in grado di intercettare in modo molto efficace sia il suono diretto che quello riflesso.
In questo modo si ottiene un’interruzione dell’onda volumetrica minimizzando il riverbero acustico. Aiuto trattamento acustico stanza Se questa fosse la tua prima visita, leggi le FAQ cliccando su questo link. Devi registrarti e sottoscrivere il regolamento prima di pubblicare messaggi: clicca su questo link per procedere.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.