Quando c’è da eseguire il rifacimento dei balconi, la manutenzione ordinaria o straordinaria, in condominio si inizia puntualmente a litigare. Rifacimento dei balconi: è manutenzione ordinaria o straordinaria? Salve volevo chiedere se il rifacimento dei frontalini dei balconi viene considerata manutenzione ordinaria o straordinaria? Pare che se è ordinaria affinché si approvi necessitano 33 mi.
La Cassazione afferma che tra gli elementi decorativi possono annoverarsi i frontalini (intendendo la parte terminale della struttura armata del balcone perché visibile guardando il balcone a volte a filo, a volte sporgendo dallo stesso), il rivestimento (in marmo o con intonaco) della soletta dell’aggetto, i cielini, le piantane, le fasce marcapiano, le aggiunte sovrapporte con malta. Per sapere come si dividono le spese per la manutenzione dei balconi ,.
A seguire, viene rimossa la guaina impermeabile e ne viene stesa una nuova, su cui poi si procede con la realizzazione del nuovo massetto. Per via della natura molto diversa degli interventi, non è semplice stabilire i costi al mq. Molti lavori di rifacimento delle facciate esterne sono considerati manutenzione ordinaria, non soggetti a bonus fiscale.
La ristrutturazione del balcone (soletta e frontalino in cls e relative armature di ferro) sono interventi di manutenzione straordinaria e quindi fiscalmente detraibili nella misura del in dieci rate annuali di pari importo. Per scongiurare di dover fronteggiare notevoli costi per il rifacimento dei balconi, è bene far eseguire i lavori di manutenzione ordinaria quando si rilevano i primi segni di degrado dei balconi. Ad esempio dovremmo intervenire già da quando la tinteggiatura esterna mostra i primi segni di un’infiltrazione d’acqua. Ringhiere e frontalini balcone chi paga?
Per rispondere quindi al quesito di partenza, tutte le volte in cui la manutenzione del balcone ha ad oggetto elementi decorativi ed estetici come fioriere, ringhiere e frontalini , la decisione sulla spesa spetta all’assemblea e il costo dei lavori viene ripartito tra tutti i condomini in relazione alla propria quota millesimale. Relativamente alle domande sull’altro fabbricato di proprietà, le Entrate chiariscono che un terrazzo non può essere equiparato ad un balcone pur costituendo, analogamente ad un balcone , una “proiezione” all’aperto dell’abitazione cui è contigua.
Corte di Cassazione chiarisce che le spese per la manutenzione dei frontalini dei balconi sono da ripartire secondo apposite tabelle millesimali poiché è un intervento di competenza condominiale e attengono al decoro architettonico dell’edificio. Cosa significa manutenzione ordinaria e quali lavori vi rientrano: facciamo il punto. Roma Ambasciata Colombiana – lavori di manutenzione ordinaria facciate. I frontalini dei balconi e la parte inferiore degli stessi, anche per il solo.
La delibera assembleare che ripartisca le spese di rifacimento di. Anche la manutenzione straordinaria dei balconi a castello spetta al condominio. Quando si tratta di rifare i balconi del palazzo è spesso guerra tra i condomini. Spese per rifacimento balconi. A questo punto la domanda che molte persone si chiedono è chi deve pagare le spese di ristrutturazione o rifacimento dei balconi aggettanti e dei frontalini balconi ? La Corte di Cassazione - Sezione II, con l’ordinanza n. Per questo tipo di balcone le spese per il rifacimento del parapetto in muratura dovranno essere poste a. Più insidioso invece comprendere a chi spetti la manutenzione dei frontalini dei balconi.
La domanda che più frequentemente viene posta a chi afferma di essere esperto di condominio e di questioni condominiali, è relativa a chi deve pagare le spese di ristrutturazione o rifacimento dei balconi , e in particolare dei frontalini , che sono quegli elementi verticali che ricoprono ed adornano la parte esterna del piano di calpestio e del solaio del balcone stesso. La Cassazione fa chiarezza sulla ripartizione delle spese per il rifacimento dei balconi in condominio. Balconi e frontalini in condominio, chi paga le spese? La manutenzione dei balconi , dei frontalini e dei sottobalconi non sempre spetta a tutti i condomini.
Per la ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti era divenuta prassi consolidata l’applicazione (per estensione) dell’art. Codice Civile (relativo a volte, solai e soffitti) considerando il balcone un prolungamento dei solaio interpiano. Il frontalino è elemento architettonico di un balcone aggettante e, quando rappresenta la continuazione dalla fascia marcapiano, deve essere considerato sicuramente parte comune, e come tale, in caso di manutenzione , soggetto a ripartizione della spesa come se si trattasse di un elemento della facciata.
La ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti. Per il rifacimento balcone detrazioni molto vantaggiose, ma non solo per i proprietari di casa. Anche per le attività con una sede commerciale o produttiva possono beneficiarne. Vediamo tutti i tipi di detrazione previste per la ristrutturazione dei balconi. Ad esempio un condizionatore molto pesante posto sul balcone aggettante, senza valutare il peso massimo che può sostenere la soletta, potrebbe causare dei danni.
Leggi Anche: Articolo 8del Codice Civile. Ma a chi spettano, dunque, le spese di manutenzione e rifacimento ? Balconi aggettanti, verande, frontalini , piano di calpestio, decoro architettonico, art.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.