Realizza i tuoi progetti fai da te come vuoi senza spendere una fortuna! Scopri la Storia di ManoMano. Basta Inserire Email e Password! Alle Tue Domande o Curiosità! Consegna ordini operativa.
Al momento non esistono prove certe che la lana di vetro e la lana di roccia siano sostanze cancerogene, tanto è vero che negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi sugli addetti alla produzione delle lane minerali ma questi non dimostrano né patologie correlate all’apparato respiratorio né altri sintomi collegati a tumori.
Magari però trovate anche un bell’articolo di Luca Baschenis Begnis de il Fatto Quotidiano che già la pensa molto diversamente cui va il nostro plauso e il nostro sostegno. Lana di vetro e lana di roccia sono materiali utilizzati in edilizia per le loro incredibili proprietà di isolamento acustico ma anche termico. Tuttavia, sono oggetto di critiche e timori per la salute perché si teme possano avere un effetto cancerogeno. Inoltre, la lana di roccia non riesce a raggiungere il valore di lambda 0che la lana di vetro raggiunge. I rischi per la salute maggiori causati da questo prodotto si hanno infatti quando le fibre hanno una dimensione inferiore ai micrometri.
Le fibre artificiali vetrose sono state presentate così al San Polo nel convegno. Lana di roccia o di vetro: livello di pericolo, rimozione e smaltimento. La lana di roccia Isover è assolutamente innocuo per la salute.
Secondo alcuni questo materiale è pericoloso e nocivo, tanto da ritenere la lana di roccia cancerogena.
Negli ultimi anni l’IARC, ovvero l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha condotto diversi studi sulle fibre vetrose artificiali (FAV) che includono la lana di roccia e la lana di vetro. Anche il Ministero conclude che al momento non esistono prove certe che la lana di vetro e la lana di roccia siano cancerogene. Non è cancerogena per l’essere umano e si rivela solo lievemente irritante per l’epidermide, motivo per cui viene implementata nelle strutture seguendo specifiche procedure. Direi proprio di no, essendo disponibile in commercio ha sicuramente superato i test di nocività alla salute previsti dalla legge.
Le pareti delle case prefabbricate, in questo caso, durante i mesi estivi presentano valori di coibentazione inferiori, rispetto a quelle garantite dalla fibra di legno. Ci sono molti produttori di lana di roccia. Offriamo di considerare le caratteristiche, i vantaggi e le raccomandazioni per la selezione di questo materiale. Sotto forma di rotoli viene usata per imbottire strutture in legno o in metallo, creando uno strato isolante che a sua volta verrà finito con pannelli in cartongesso, legno o altro materiale. Ti sarà capitato di sentirti chiedere dai tuoi clienti: “ma la lana di roccia è cancerogena ? Dopo aver letto questo articolo potrai rispondere loro in completa sicurezza “Assolutamente no!
La conferma ci arriva direttamente dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che classifica a rischio zero le lane minerali le quali, qualora le loro fibre venissero in qualche. Smaltimento lana di roccia Si effettua in tutto il nord italia lo smaltimento di lana di roccia ed altri coibentanti cancerogeni con prezzi a partire da euro al metro quadro. Quindi lana di vetro e lana di roccia sono quelli più popolari per cui spesso ci si chiede se sia migliore l’uno o l’altro viste le numerose somiglianze. La roccia è la nostra materia prima principale, è naturalmente resiliente e inesauribile dato che ogni anno la terra produce rocce (attraverso attività vulcaniche e oceaniche) per una quantità 38. La verità, come sempre sta nel mezzo, dato che si tratta in entrambi i casi di ottimi isolanti da impiegare in sicurezza per la coibentazione termica delle case prefabbricate.
Lana Di Roccia : la migliore selezione di prodotti al miglior prezzo disponibile questo domenica! Si ottiene dalla lavorazione della roccia (prevalentemente diabase, basalto e dolomite) ed è un silicato amorfo, con caratteristiche simili alla lana di vetro. FUTURAZeta - LANA di ROCCIA spessore mm.
Tuttavia, possiamo dire che l’idea che la lana di roccia sia cancerogena è del tutto falsa: gli studi al riguardo, condotti da Enti autorevoli come l’AIRC e l’OMS, hanno scongiurato questa possibilità ed è, pertanto, un materiale sicuro e funzionale da impiegare nel settore edile. Costo della lana di roccia Il costo di questo materiale è simile agli altri tipi di isolanti termici o acustici , è superiore a molti materiali di origine chimica per efficienza e rendimento ed è leggerissima. Nessun effetto cancerogeno. L’effetto cancerogeno delle fibre dipende dalla respirabilità e dalla loro biodegradabilità nei tessuti (biosolubilità).
E’ un prodotto che è stato scoperto alle Hawaii agl’inizi del secolo scorso e si forma attraverso la solidificazione, sotto forma di fibre, della lava vulcanica lanciata in aria durante l’eruzione. I materiali isolanti composti da lane di vetro e di roccia sono prodotti molto simili e vengono definiti anche con il termine collettivo di materiali isolanti a base di fibre minerali. Va detto però che non è del tutto falsa. Il problema principale, almeno in passata, riguardava la fase di produzione, nel corso della quale gli operai a stretto contatto con questi materiali poteva assorbire per via orale delle micro.
Per il problema calcerogeno, le lane di roccia lo sono, le lane di vetro ancora no, però vengono trattate preventivamente e una volta posate non hano pericolo (per la demolizione i si penserà a tempo debito come tutte le cose in Italia). L’isolamento termico della copertura è realizzato con lastre in lana di roccia biosolubile tipo FOPAN RW di Nuova Fopan Srl. La linea completa per la produzione di lana di roccia è costituita da un insieme di macchine che lavorano il materiale dalla miscelazione e fusione della materia prima fino all’imballaggio del prodotto finale.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.