La Ricerca Migliore e Più Rapida! La pietra di Luserna è una delle pietre più apprezzate per pavimentazioni, scale e balconi in pietra , top per cucine e rivestimenti. Questa pietra naturale è composta da feldspato, quarzo e mica. In particolare il feldspato e il quarzo possono arrivare ad una percentuale del. Esteticamente si presenta come una serie di livelli sovrapposti, da questo la definizione di pietra lamellare.
Descrizione, caratteristiche e scheda tecnica della pietra di Luserna e dello gneiss lamellare, roccia ideale per pavimentazioni e rivestimenti.
LA PIETRA DAGLI EFFETTI DORATI. Quantità stock disponibile: 4. Prezzo valido per pedana completa da mq. Prendendo spunto dai cortili della Reggia di Venaria Reale, magari! Tra le diverse finiture, quella anticata ( pietra di Luserna fiammata o spazzolata) garantisce un aspetto naturale oltre che la massima facilità di pulizia. Giocare con gli accostamenti di colori e tonalità, mettere a fianco l’antico ed il moderno, recuperare elementi in pietra antica.
Si tratta di una roccia metamorfica composta da stratificazioni di quarzo (1), feldspato (2) e mica (3) a struttura grossolana,. Grazie alla sua particolare composizione, è un materiale che presenta caratteristiche uniche.
Presenta una resistenza agli sbalzi termici e al gelo unica. E’ utilizzata sia per gli interni che per gli esterni, ed è in grado di conferire un grande pregio estetico a locali e spazi esterni. Luserna SPACCO NATURALE BLU MISTO La superficie naturale, presenta rilievi più o meno marcati che vengono sapientemente combinati in varie situazioni di impiego.
GIGANTE LUSERNA ca. Pietra di luserna , lose da tetto irregolari. Ideale per scale, pavimenti interni, esterni e rivestimenti effetto pietra di Luserna. Prodotti con dimensioni speciali realizzabili su richiesta.
Coefficiente di imbizione 2. Materiale disponibile sia a piano naturale che lavorato. Le migliori marche! Nella lista seguente troverai diversi prezzi e varianti di pietra luserna e recensioni lasciate dalle persone che lo hanno acquistato. Lista delle varianti di pietra luserna più vendute. Luserna pietra caratteristiche Si tratta in particolare di gneiss di tipo lamellare, cioè che si presenta in un insieme di strati sovrapposti come i fogli di un libro.
Viene estratta da cave situate nelle Prealpi Cozie del Piemonte centro-occidentale, tra la Val Pellice e. Per prima cosa, infatti, è necessario che la superficie venga pulita e privata di ogni strato di vernice. Chiamati comunemente quadrettoni o quadrotti, sono lastre in pietra di Luserna ottenute direttamente dallo spacco del blocco e vengono successivamente rifilate a mano con il martello. La superficie irregolare risalta le caratteristiche naturali della pietra di Luserna , quali fra tutte la tipica colorazione grigia con venature giallo- rossastre.
Consigli per la posa dei Quadratoni in pietra di Luserna per pavimenti esterni. Per la pietra di Luserna , essendo un materiale con piano a spacco naturale e di spessore variabile, il metodo di posa non varia rispetto ad altre pietre naturali ricavate in egual modo, quali la Beola o il Porfido. Negli anni novanta la ditta Depetris Lorenzo si trasforma in LO.
Caratteristiche della pietra serena Dal punto di vista estetico e materico la pietra serena si riconosce soprattutto per la grana, le venature e il colore. Il mosaico, comunemente chiamato opus incertum, è uno dei formati più tradizionali della lavorazione della pietra di Luserna. La superifcie a spacco e la forma estremamente irregolare esalta la naturalità di questo materiale. Una pietra tra le più forti, formata da strati sovrapposti che la rendono naturalmente resistente anche con minimi spessori.
Adatta a progetti unici e personalizzati, per effetti di grande rilievo estetico e funzionale. Una pietra totalmente italiana con radici profonde nella storia, da rivisitare in ogni progetto di pavimentazione per interni. Comprendere le caratteristiche per destreggiarsi in questo elegante e raffinato mondo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.