L’attività di un bambuseto è rappresentata dalla crescita sotterranea dei rizomi e dallo sviluppo dei germogli in primavera che nel giro di poche settimane saranno piante adulte. Richiesta Informazioni. Il bambù può essere impiegato almeno in ben quattro modi differenti nell’ambito dell’ingegneria strutturale. Il modo più antico e più usato dall’uomo è l’uso del culmo nella sua forma naturale.
Per la sua forma tubolare e per le sue proprietà meccaniche, il culmo si presta bene per la realizzazione di travi e pilastri.
La sua particolare abilità nel rigenerarsi spontaneamente ogni qualvolta venga recisa, fa del bambù una pianta che si presta bene a numerosi impieghi: dalla cucina all’industria dell’abbigliamento per la realizzazione di tessuti, ma soprattutto al mondo dell’edilizia dove viene utilizzata per costruire edifici a bassissimo impatto ambientale. Il bambù è un’essenza molto dura, ma al contempo leggera ed eccezionalmente resistente. In climi tropicali il bambù è utilizzato anche come elemento di costruzione per la casa, la costruzione di impalcature e come elemento di rinforzo e di sostegno.
Oggi anche nei paesi occidentali troviamo abitazioni e luoghi pubblici interamente costruite con questo materiale, adatto alla posa in. Alcuni impieghi che possono spiegare il ricorso al bambù come alternativa alle coltivazioni tradizionali. Nelle decorazioni, come le cornici, i listelli, gli inserti possono essere fatti in bambù , che può essere facilmente lavorato e colorato, conferendogli un aspetto nobile e di alta manifattura. L’utilizzazione mondiale del bambu’ per il commercio e’ di circa milioni di tonnellate per anno.
Piu’ della meta’ di questo ultimo dato proviene dll’utilizzo di popolazioni povere nelle aree rurali.
Un aspetto di criticità per l’utilizzo del bambù, è il suo impiego nella falegnameria tradizionale, perché la sua forza deriva dalla sua struttura integrale. Tra i materiali che compongono attualmente la struttura delle nostre case, sicuramente il legno occupa uno di primi posti in classifica. Bamb , bamboo , il meraviglioso mondo del bamb Bambuonline : prodotti biologici per la cura del verde, vendita bamb , trapianti di grandi alberi. Molteplici impieghi.
Il bambù serve per fare molte altre cose oltre che come alimento per uomini e animali. I suoi impieghi sono così numerosi che si è detto che la vita dei popoli dell’Estremo Oriente sarebbe del tutto diversa se non esistesse il bambù. Coltivare Bambù offre infatti due possibilità di reddito agli agricoltori: il germoglio e il legno. Trova impiego in innumerevoli campi di applicazione: dall’alimentare al tessile alla cosmesi al beverage ma anche nell’edilizia, nell’arredamento e nel gardening nella sua forma più grezza. Impieghi del bamboo nel design.
Il bambù ha molte applicazioni nascoste: dai mobili agli oggetti di design. Grazie alla sua rapida crescita una piantagione di bambù permette una raccolta annuale, mentre gli alberi hanno bisogno di essere tagliati a rotazione ogni dieci anni. L’utilizzo del bambù salva intere foreste e tutta la fauna che vi abita, preservando in questo modo la biodiversità. Quando parliamo di pianta ecosostenibile, intendiamo dire che il bambù è un materiale con un ciclo di crescita rapido e spontaneo: basti pensare che le canne di bambù impiegano solamente cinque anni a nascere e crescere rigogliose!
Proteggi il bambù dagli insetti nocivi e dalle malattie. Alcune specie di bambù possono cadere vittime di insetti scalatori, acari rossi e ruggine. Si aggiunga a questo il fatto che l’impiego di bambù nella costruzione di edifici permette di ridurre notevolmente la quantità di cemento e di calcestruzzo utilizzati.
Il cemento Portland durante la fabbricazione produce grandissime quantità di gas serra, mentre per assemblare il calcestruzzo si utilizzano ingenti porzioni di inerti naturali, che non dovranno più essere usati e quindi estratti.
Il Bambù ha una capacità di stoccaggio e accumulo di carbonio nel sottosuolo agrario. Il Consorzio ha tenuto un incontro per cercare di favorirne la coltivazione. Qualche piantagione c’è ma non produce.
Inserisci le canne di bambù nella tinozza e lasciale in ammollo tutta la notte. Come il legno, il bambù ha bisogno di umidità per flettersi. Senza calore o umidità queste molecole si cristallizzano, restando praticamente fisse. Il bambù viene impiegato come materiale da costruzione da millenni tra le popolazioni asiatiche, grazie al fatto che a quelle latitudini è presente in grandi quantità.
Si tratta di un materiale che si presta a vari usi e da ciò deriva il suo impiego nei settori più disparati. Dalla sua coltivazione a reddito (i bambuseti) si ricavano le canne di bambù utilizzate per molti impieghi diversi. Le canne di bambù, la cui produzione è massima nei paesi asiatici di Cina, Taiwan, Thailandia e Giappone, sono utilizzate per produrre cellulosa e carta, per l’impiego in bioedilizia (per rivestimenti, pavimenti, soffitti) e per l’oggettistica (mobili, piatti e bicchieri, canne da pesca, strumenti musicali, ecc.). Inoltre, il bambù non necessita di pesticidi ed additivi chimici per prosperare, proprio grazie alla sua natura invasiva ed infestante: questo significa che, anche in fase di combustione, non rilascia nell’aria sostanze dannose per l’ambiente e per gli esseri umani, risultando una materia prima davvero ideale per assolvere all’annoso compito del riscaldamento indoor (abbinato, perché no, persino al cooking) anche in presenza bambini.
Il bamboo è un materiale dalle mille applicazioni, che negli ultimi anni sta avendo un successo sempre maggiore. Un tempo era impiegato soprattutto per mobili da giardino o in stile etnico. In Cina questa pianta viene impiegata anche per la preparazione di birra, grappa, té e vari medicinali contro disturbi e mali di stagione e per fabbricare i classici bastoncini per mangiare. Torna al Labirinto della Masone Under the Bamboo Tree, la manifestazione interamente dedicata al bambù , pianta dalla mille virtù e materia prima del dedalo verde di Fontanellato.
Giunta quest’anno alla sua quinta edizione, cambierà formato per controllare al meglio l’affluenza e garantire il rispetto delle normative anti-Covid1 estendendosi per tutto il mese di ottobre.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.