L’ immagine coordinata aziendale rappresenta l’identità dell’azienda. Font, forme, colori e grafiche non possono essere dettate dal semplice gusto estetico ma devono essere distintive, cioè permettere di riconoscere l’azienda e distinguerla dai concorrenti. Cos’è l’ immagine coordinata aziendale ? Tutti gli elementi che ti aiutano a presentare la tua azienda costituiscono l’ immagine coordinata aziendale , o coordinato aziendale. La locuzione immagine coordinata appartiene al mondo della comunicazione visiva.
Ha come oggetto la comunicazione di aziende, società, enti, associazioni e qualsiasi altra entità commerciale, sociale o concettuale che abbia tra i suoi bisogni quello di essere conosciuta da un determinato pubblico.
Fa parte di quella che viene definita comunicazione visiva ovvero la comunicazione di un messaggio attraverso un’immagine. L’immagine coordinata è la modalità con la quale aziende, enti, società si presentano al pubblico, ai loro clienti attuali o potenziali. Comprende tutti gli aspetti comunicativi ed è pertanto una specie di carta di identità dell’azienda stessa. Si parla di immagine coordinata quando tutti gli elementi della comunicazione aziendale sono coerenti tra loro, in modo da definire l’identità dell’azienda in modo chiaro.
Immagine coordinata. Come si progetta un’immagine coordinata. Come hai visto dal paragrafo precedente, un’immagine coordinata non è composta solo da cose come biglietti da visita, colori e font.
Vale a dire una rappresentazione grafica di ciò che potrebbe essere almeno una parte degli elementi coinvolti nell’immagine coordinata aziendale.
In questo prodotto grafico puoi inserire diversi elementi. Per definirla correttamente, occorre quindi una pianificazione ed una strategia. Il messaggio centrale deve concentrarsi sullo scopo aziendale , non sul modo in cui viene creato il prodotto o su quale sia lo stesso. La definizione dell’ immagine coordinata aziendale è la naturale conclusione di un lavoro che inizia ben prima della scelta dei colori o dei caratteri tipografici. Si parte infatti dall’analisi interna dell’azienda, della sua mission, dei suoi prodotti, punti di forza e debolezze.
Si tratta del primo biglietto da visita di un’azienda ed è quella che le permette di trasmettere la sua mission e tutto l’universo valoriale che ruota intorno all’azienda stessa. Uno degli elementi che più concorrono alla riconoscibilità aziendale è la brand identity o immagine coordinata, intesa come la coerenza tra i vari elementi di comunicazione visiva: logo, colori, caratteri tipografici, impaginazione e impostazione della pubblicità. Si dovranno rendere evidenti tutti i valori aziendali in cui percepire la storia, la vision, la mission, la filosofia e gli obiettivi attraverso un linguaggio “centrato” ed efficace. Progettiamo immagine coordinata per PMI e professionisti: dal logo aziendale alla realizzazione del set perfetto per la tua realtà. Nel mercato di riferimento ed al proprio pubblico, attraverso tutte le piattaforme di diffusione, cartacee e digitali.
Che cos’è l’immagine coordinata. Abbiamo detto che è il primo passo per sviluppare la propria identità aziendale, o professionale, quindi è parte attiva in ogni strategia di marketing. Ma che cosa comprende l’immagine coordinata? Con il termine immagine coordinata si intende l’insieme di tutti gli elementi grafici che in maniera coerente tra loro raccontano l’azienda. Un sistema grafico di più elementi che evoca il brand restituendo agli utenti l’idea di un marchio serio e autorevole e, soprattutto, immediatamente riconoscibile , in ogni circostanza.
Per definire brevemente che cos’è l’immagine coordinata possiamo dire che si tratta dell’unione di vari elementi distintivi di un’azienda, coerenti tra loro, che vanno a comporre la “brand identity”. Nelle imprese minori forse non è necessario il book, ma la coerenza va comunque seguita.
Realizzare un’ immagine coordinata aziendale permette, attraverso un messaggio comprensibile e coerente, di determinare passo passo il riconoscimento dell’azienda. Un’azienda unica, coerente, distintiva e attraente trasmette un’ottima immagine di sé non solo per il suo target di riferimento, ma per tutti i consumatori. Un’immagine coordinata che funziona trasmette gli ideali, le motivazioni e gli obiettivi della tua azienda: il senso più intimo di ciò che è il tuo business. Oltre alla scelta degli strumenti più appropriati, la comunicazione aziendale attraverso l’immagine coordinata richiede uno studio che include molti aspetti di un’azienda. Ma come si costruisce un’immagine coordinata efficace della propria azienda?
Ci sono vari fattori che influenzano positivamente l’immagine coordinata di un’azienda. Il primo è il più importante e, al contempo, il più banale, contiene l’essenza stessa di ciò che stiamo trattando: L’ IMMAGINE COORDINATA. Lo standard di realizzazione dei siti aziendali negli anni si è progressivamente elevato. Scendendo più nel dettaglio, quello che deve fare un’azienda è sviluppare un’immagine coordinata che rispecchi la propria corporate identity.
Per immagine coordinata (o Corporate Identity) si intende l’insieme degli elementi visuali che comunicano l’identità di un’azienda. Avere un logo ben fatto è sicuramente il primo passo importante, ma non è sufficiente a veicolare costantemente il messaggio aziendale. Dare un’immagine coordinata alla propria azienda è fondamentale.
Quando si parla di immagine coordinata ci si riferisce di solito alla comunicazione visuale di aziende, istituzioni pubbliche o private, organizzazioni con o senza fini di lucro: qualsiasi insieme di persone che condivida un obiettivo comune. Progetto grafico dell’immagine coordinata o Corporate Identity dell’Azienda Idee e Soluzioni si occupa del progetto grafico dell’ immagine coordinata aziendale. Come potete vedere direttamente nel nostro book online ci siamo occupati di diversi progetti, sia per piccole e media imprese che operano principalmente nella provincia di Milano, che per Aziende che operano su tutto il territorio nazionale.
C’è più cura nelle immagini, nel layout delle pagine e nell’esposizione dei contenuti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.