Antico amuleto legato alla vita agropastorale, è un simbolo beneaugurante di fertilità, di piogge abbondanti e di greggi in salute. Ogni articolo come piatti, tazze, vassoi, asciugamani, tappeti, teli d’arredo, è contraddistinto dalla classica pavoncella che dona autentica eleganza ai prodotti artigianali della nostra Isola. La Sardegna vanta una grande quantità di simboli, alcuni essi vengono riprodotti nelle ceramiche, nei mobili e perfino nei gioielli.
Showing items 1-of 6. Pavoncella sarda blu in ceramica.
Tovaglie, cuscini, asciugamani, peluche e spugne per il bambino. Vendo bottiglia per olio in ceramica sarda con oavoncella. Un viaggio nel Mediterraneo per raccontare il fascino e l’intramontabile bellezza della ceramica smaltata con ambienti e rivestimenti originali e carichi di personalità, con la voglia di evocare viaggi estivi, di riscoprire la relazione con il paesaggio e la natura e di recuperare il contatto con la tradizione.
Oggi non solo si lavora la terracotta ma anche la ceramica. Gianni sta tramandando il proprio lavoro alle sue figlie maggiori, Elisa e Stefania Deiana, che insieme alla madre Marina, sono molto abili nella decorazione sia delle linee tradizionali delle gallinelle sarde , sia di forme di decoro di linee diverse e più moderne, in modo da abbracciare i diversi gusti della clientela. Nella nostra ceramica c’è la tradizione, espressa dalla pavoncella sarda, simbolo importante della nostra terra, c’è il mare, rappresentato dalle stelle marine di ogni colore e dimensione.
La ceramica in Sardegna ha un importante ruolo nei laboratori artigianali e nei negozi d’ artigianato sardo.
Da €3- €600. Potrete trovare molteplici tipi di lavorazioni, dalle tipiche ceramiche raffiguranti le pavoncelle sarde alle ceramiche artistiche, realizzate con particolari tecniche (ad esempio tecnica del graffito). Le nostre ceramiche hanno come soggetti la pavoncella che rappresenta la Sardegna e porta buon auspicio. Utilizziamo diversi colori tra i quali turchese colore tipico della cera sarda , verde smeraldo e tutti i colori pastello.
Realizziamo ceramiche su ordinazione a seconda dei gusti del cliente. Tradizionalmente prende forma con il pane della festa o nei piatti ceramici. Io la propongo in una versione classica a ciondolo, modellata e dipinta a mano, con o senza placcatura in oro a terzo fuoco.
Il significato simbolico è da ricercarsi nella cultura agro-pastorale, e come tanti altri invoca la fertilità, le piogge e la salute dei greggi. Dea madre in ceramica sarda interamente realizzata a mano da una ceramista sarda. Grande artigiano che con la sua tecnica realizza prodotti sardi di vario genere, dalle applique, alle lampade, alle sospensioni da cucina,ecc.
Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. Cookie e tecnologie necessari. Il modulo centrale della pavoncella, eseguito con sintesi di segno, reinterpreta simboli che arrivano da altre forme artigianali della tradizione Sarda, come la tessitura e l’intaglio.
Interamente eseguito a mano con smalti per uso alimentare, il piatto può essere realizzato in più dimensioni e personalizzato nella decorazione. Atelier via delle pandoree quartu sant’elena Shop Spazio. Questo sito web utilizza i cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Realizzata al tornio e decorata a mano con la tecnica del graffito, riporta una coppia di pavoncelle tradizionali che si stagliano con pennellate dai colori vivaci su uno sfondo brillante, bianco smaltato. Lampada da tavolo conica in ceramica decorata a mano, la decorazione riproduce le pavoncelle tradizionali realizzate con l’antica tecnica del graffito su smalto bianco che mette in risalto le sfumature aranciate dell’argilla arrichito dai tocchi delle pennellate di colore azzurro oltremare e giallo brillante. L’azzurro brillante è ottenuto aggiungendo al graffito tocchi di pennello.
La ceramica sarda riflette la cultura dell’isola e le tecniche di lavorazione riprendono i modelli e le forme ereditate dalla dominazione spagnola:. La pavoncella , uccello dal nome scientifico Vanellus vanellus, vive anche in Italia ma non solo. Nel nostro Paese, preferisce le zone del Nord. Parte della produzione del laboratorio si concentra su prodotti ispirati alla tradizione della ceramica sarda. La riproduzione di alcuni antichi oggetti tipici della ceramica e dell’artigianato sardo in genere, quali ad esempio la Brocca di Oristano, non è mai tuttavia una copia fedele agli originali, ne è piuttosto una rivisitazione.
Artigianato sardo Pasella. Seleziona una pagina. Le varianti sono disposte per popolarità dal più popolare a quello meno popolare. Clicca sulla variante che desideri per leggere le opinioni, lasciate dai clienti.
Circa il delle persone in Europa ha accesso a Internet. Inoltre, la maggior parte di esse, utilizza la rete per condurre una ricerca di prodotti e servizi prima di prendere una decisione d’acquisto. Vogliamo che tu faccia la giusta scelta e ti aiuteremo a ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Ti sei finalmente deciso ad acquistare un nuovo ceramiche sarde ma non sai orientarti tra le molte offerte degli e-shop e dei grandi negozi di elettronica? Ceramiche sarde Migliore.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.