mercoledì 13 marzo 2019

Cordolo antisismico

Tuttavia in zona sismica, inseriti negli edifici. I cordoli possono essere realizzati anche in acciaio e in cemento armato. Stiamo vedendo come rendere antisismica una casa in pietra. Ti descriviamo adesso un altro intervento che si può eseguire per sapere come rendere antisismica una casa in pietra.


Si tratta dell’intonaco armato. La costruzione di un cordolo in muratura armata è agevole in un edificio con pareti di mattoni pieni con spessore di almeno tre teste, leggermente più complessa in murature disordinate di pietrame con adeguato spessore e decisamente laboriosa in pareti di conci squadrati.

I cordoli di contenimento antisismici sono sistemi di consolidamento a basso impatto che si attengono ai principi del restauro: riconoscibilità, reversibilità, compatibilità, durabilità, manutenibilità e minimo intervento. La funzione del cordolo in cemento. Elaborato tratto dal Manuale del Recupero Strutturale e Antisismico di Giovanni.


Il Geniale Cappotto Sismico Ecosism è collegato alla struttura esistente a livello dei cordoli di piano per garantire la collaborazione del rinforzo con il fabbricato. Grazie alla maglia in acciaio zincato, viene fornito con l’isolante preassemblato e con tutte le guide per la corretta posa in opera delle armature strutturali. Il sistema di consolidamento antisismico Perimetro Forte si realizza grazie all’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare“.


Un sismologo ha ristrutturato la sua casa, costruita sessanta anni fa, rendendola sicura. Puntone spingente che poggiasull’ l tll’angolata.

Pertanto, qualora le leggi antisismiche prescrivano particolari cautele tecniche da adottarsi, in ragione delle caratteristiche del territorio, nella sopraelevazione degli edifici, esse sono da considerarsi integrative dell’art. Interventi di cerchiatura perimetrale antisismica, finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano. Interventi finalizzati all’ottenimento del “comportamento scatolare” del fabbricato esistente. Tetto o Sopraelevazione Anti-Sismica Sistema innovativo per il miglioramento sismico degli edifici in muratura. La massa della sopraelevazione si oppone alle azioni orizzontali del sisma con una forza uguale e contraria contribuendo al mantenimento della posizione baricentrica delle murature dell’edificio sottostante.


Collegare” le pareti. La copertura e le pareti, per garantire una struttura antisismica, devono essere ben ancorate e collegate tra di loro, in modo da reagire in modo uniforme alle possibili oscillazioni. Nuovo cordolo su muratura portante con innesti a coda di rondine per ancoraggio solaio in legno.


Prodotti come Penetron, se utilizzati sia in fondazione sia sui cordoli, garantiscono una tenuta all’acqua pressoché assoluta. Per evitare che la parete appoggi poi solo su di una porzione di cordolo, è bene prevedere un cordolo leggermente più largo della parete, in modo da assorbire eventuali imprecisioni. Effetto trave dei cordoli in cemento armato. Le fessure che a volte si formano fra cordolo e muratura costituiscono un chiaro indizio di questo pericoloso fenomeno.


In questo caso i pochi benefici determinati dall’introduzione di un tetto pesante vengono completamente annullati, mentre si verifica un incremento delle forze sismiche. Il cordolo in architettura, è un elemento costruttivo, parte di un moderno edificio in muratura, situato in corrispondenza di ogni piano, costruito lungo il perimetro dei solai per fare da tramite tra il solaio e la muratura sottostante e soprastante. La ristrutturazione casa antisismica è l’insieme degli interventi necessari a mettere in sicurezza l’edificio. L’Italia è un territorio soggetto ad attività sismica e, anche se non esiste la certezza assoluta, è possibile limitare o eliminare i danni in caso di terremoto.


Adesso dobbiamo predisporre l’armatura in ferro del cordolo in calcestruzzo armato, a coronamento di dette pendenze.

La progettazione dell’intervento di adeguamento, in caso di sopraelevazione, presenta un’enorme complessità. Sono molti gli aspetti da valutare prima di procedere, in quanto la modifica del comportamento strutturale dell’edificio può gravemente minare la sicurezza ed in particolar modo se si parla dell’accoppiata sopraelevazione e sisma. SismaCoat è l’innovativo sistema brevettato di consolidamento antisismico, pensato proprio per la messa in sicurezza degli edifici esistenti. Questo sistema antisismico non è per nulla invasivo e permette l’ adeguamento sismico e l’ efficientamento energetico degli edifici, senza che le persone debbano lasciare la propria abitazione e senza che siano necessari interventi all’interno dell’immobile. Tiranti antisismici : sono dei cavi di acciaio di grandi dimensioni ( dai 2 3 fino a millimetri) che vanno da una parete all’altra.


Di solito si usano su case antiche , sono usate insieme a delle “chiavi di bloccaggio” che sono anche belle da vedere che vanno all’esterno dei muri, usate in case situate in borghi o centri storici è un’antichissimo metodo per tenere le pareti. Cordolo antisismico per tetto. Risposta team esperti Ing. Nel caso di sisma, uno dei pericoli maggiori risiede nel crollo del solaio.


Il cordolo è un elemento strutturale inserito lungo tutto lo spessore del muro in corrispondenza del solaio. Tiranti antisismici: sono dei cavi di acciaio di grandi dimensioni ( dai 2 3 fino a millimetri) che vanno da una parete all’altra.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.