martedì 12 marzo 2019

Cordolo antisismico tetto

La costruzione di un cordolo in muratura armata è agevole in un edificio con pareti di mattoni pieni con spessore di almeno tre teste, leggermente più complessa in murature disordinate di pietrame con adeguato spessore e decisamente laboriosa in pareti di conci squadrati. Tetto o Sopraelevazione Anti-Sismica Sistema innovativo per il miglioramento sismico degli edifici in muratura. La massa della sopraelevazione si oppone alle azioni orizzontali del sisma con una forza uguale e contraria contribuendo al mantenimento della posizione baricentrica delle murature dell’edificio sottostante. Negli interventi di recupero di edifici esistenti in muratura, laddove è previsto il rifacimento della copertura, vengono in genere realizzati cordoli sommitali per assicurare un comportamento scatolare dell’edificio ed evitare l’insorgenza di meccanismi di ribaltamento delle pareti fuori piano per effetto dell’azione sismica.


Il cordolo in acciaio è il rinforzo strutturale che sostituisce i cordoli in cemento armato.

Il cordolo, nella tipologia di esecuzione più ricorrente in cemento armato (c.a.), è da sempre un elemento di collegamento suggerito e proposto in molte linee guida e norme tecniche per il recupero. Per rendere antisismici i tetti, si interviene sulla muratura, provvedendo ad inserire dei tiranti per evitare il cedimento. In alternativa si possono fare delle iniezioni di cemento, si possono mettere delle catene nelle strutture o degli speciali placcaggi nelle murature. Analizziamo alcuni interventi tecnici punto per punto. Ad oggi il comune ci vieta di alzare il tetto, a causa della mancata distanza dal “mostro”.


Il tetto però necessita del cordolo di rinforzo per adempiere alle regole antisismiche nazionali. Tetto ad unico spiovente con meccanismo di ribaltamento per azioni ortogonali amplificato dall’azione del tetto spingente.

Tetto a padiglione con azione spingente dei puntoni d’angolo. Comportamento sismico delle coperture rigide: effetti statici, cinematici e dinamici. Tiranti antisismici: sono dei cavi di acciaio di grandi dimensioni (dai 2 3 fino a millimetri) che vanno da una parete all’altra.


Puntone spingente che poggiasull’ l tll’angolata. Armatura del cordolo del tetto e travi portanti in legno. Sono stati effettuati i lavori ai muri perimetrali ed a quelli di spina. Copertura con cordolo perimetrale. Nessun collegamento tra solaio di interpiano e parete.


Cordolo antisismico per tetto. Collegare” le pareti. La copertura e le pareti, per garantire una struttura antisismica, devono essere ben ancorate e collegate tra di loro, in modo da reagire in modo uniforme alle possibili oscillazioni.


Vogliamo oggi presentarvi un metodo alternativo per cordolo in cemento armato che sperimentiamo ed implementiamo da qualche anno. Negli articoli precedenti abbiamo visto quali sono gli step tradizionali di costruzione del cordolo in cemento, oltre ad averne analizzato problematicità ed obiettive difficoltà, in alcuni passaggi, nell’ottenere manufatti con tolleranze nell’ordine dei 2-mm. Il sistema di consolidamento antisismico Perimetro Forte si realizza grazie all’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare“.


Pertanto, qualora le leggi antisismiche prescrivano particolari cautele tecniche da adottarsi, in ragione delle caratteristiche del territorio, nella sopraelevazione degli edifici, esse sono da considerarsi integrative dell’art.

Vediamo sotto i particolari della sezione e del prospetto di dette casseforme. Adeguamento antisismico : i costi medi di mercato. A seconda della città di residenza i costi inerenti alla ristrutturazione antisismica della vostra abitazione possono subire delle variazioni. Le differenze di prezzo, ovviamente, riguardano anche la tipologia di lavoro che bisogna svolgere.


Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi verticali. E’ una struttura molto pesante che in situazioni antisismiche è un aspetto negativo rispetto a rifare il tetto in legno lamellare. Inoltre, non è valido dal punto di vista di isolamento termico. Come vantaggi il tetto in cemento armato è veloce facile da costruire, ha una durata negli anni superiore agli altri, costa relativamente poco , ed è molto resistente.


In questo caso le catene vengono abbinate quasi sempre a un cordolo sommitale in profilati di acciaio o muratura armata. Si tratta di un sistema poco costoso e invasivo, reversibile , facilmente ispezionabile o sostituibile in caso di necessità, di afficacia assolutamente comprovata e rispettoso dei principi del restauro (compatibilità, reversibilità, minimo intervento e riconoscibilità). Non costituisce sopraelevazione la realizzazione di un tetto a falde inclinate al di sopra dell’esistente copertura piana e non è richiesta la valutazione della sicurezza ai sensi del cap. La realizzazione di cordoli e solai o del tetto in cemento armato era. Dovendo rifare il tetto è possibile evitare i cordoli in cemento armato?


MC (Architetto): In un centro storico delle Marche dovendo rifare un tetto in legno in casa in schiera di un isolato è possibile evitare i cordoli in cemento armato? AQ (Altro: privato): Dovrei realizzare un tetto in legno di castagno su un vecchio fienile per poi renderlo abitabile. Come mi posso comportare per posare le travi sul nuovo cordolo in c. Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il DM n. Riferiscono che con autorizzazione assentita il 13.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.