giovedì 7 febbraio 2019

Contropareti in cartongesso contro l'umidità

Confronta i Migliori Imbianchini. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per realizzare contropareti contro l’umidità di colore verde o blu. La controparete è di solito realizzata con il cartongesso (o con altri materiali come il polistirolo o il legno), ma il risultato non cambia. In generale, infatti, possiamo dire due cose: La controparete inizierà ad essere attaccata dall’umidità, così come il tuo muro originario.


Il “carton” del cartongesso è cellulosa e le muffe adorano la cellulosa.

Per fare una parete efficace contro l’umidità non si dovrebbe fare un telaio di alluminio. Non si dovrebbe lasciare nessuna “aria” o intercapedine. Per aumentare l’efficienza, la controparete in cartongesso per umidità può essere applicata dopo il montaggio di pannelli in polistirolo che realizzano un vero e proprio cappotto.


Un’altra soluzione contro l’umidità è data dall’accoppiare il polistirene siliconato al cartongesso. Stavo pensando ad una controparete, visto che la maggior parte. I vecchi intonaci cadenti sono sintomatici di presenza di umidità di risalita, va demolito.


Una controparete in cartongesso è una finta parete che costruiamo distanziata da una parete esistente per diversi motivi.

La principale differenza tra una controparete e un isolamento con una lastra coibentata in aderenza è che la controparete, come già menzionato viene distanziata dalla parete stessa. Lastre in cartongesso. Cartongesso e Polistirene due ottimi alleati contro Umidità e Muffe Ecco come isolare delle pareti con Umidità e Muffao semplicemente perché sono particolarmente fredde in quanto danno sull’esterno grazie all’uso del Cartongesso e polistirene.


Forum Edilizio: Ragazzi vi spiego brevemente il mio problema, ho una parete nella stanza da letto e una nella cucina (stesso lato del palazzo) che col tempo è diventata nera (o meglio quando ho ripreso possesso della casa perche affitata da anni ho trovato questa parete nera) alcuni muratori mi hanno detto che si tratta di condensa e non di umidità da acqua esterna, che cmq un pò di. O idrorepellente: detto anche cartongesso antiumido o resistente all umidità. Muffa, umidità e condensa – Tutto il mondo del cartongesso Nel caso in cui l umidità riscontrata sul cartongesso sia dovuta a perdite nei tubi. Spesso viene considerata come soluzione idonea contro l’umidità quella di creare una controparete in cartongesso, o di utilizzare materiali come il sughero ed il polistirolo. Controparete ventilata in cartongesso.


Nel caso in cui l’ umidità riscontrata sul cartongesso sia dovuta a perdite nei tubi idraulici o infiltrazioni dall’ esterno è necessario per prima cosa risolvere il “motivo scatenante” ovvero tamponare la perdita o eliminare l’ infiltrazione e successivamente provvedere al risanamento del danno riscontrato sul cartongesso. In un primo momento il problema parrà risolto, ma solo perché è stato nascosto al nostro sguardo. I pannelli per l’umidità di risalita garantiscono gli stessi risultati delle contropareti. Parliamo di lastre in cartongesso abbinate ad altri materiali, resistenti all’umidità e consigliati per realizzare cappotti interni. L’umidità ascendente continua ad agire: rovina muro e pannelli e crea odori.


Se avete problemi di umidità nelle stanze, con le pareti che tirano fuori l’umidità la soluzione ai vostri problemi può essere una controparete in cartongesso con l’utilizzo di queste lastre. Logicamente ogni intervento è unico nel suo genere e va valutato caso per caso. Il controsoffitto in cartongesso funge da efficace isolante, in modo da garantire temperature adeguatamente calde durante la stagione invernale e fresche in estate.

Occhio non vede cuore non duole. Questo antico proverbio potrebbe riassumere il concetto che sta dietro il fatto di coprire con dei pannelli l’umidità di risalita presente nelle pareti di casa. Una tipica applicazione prevede la realizzazione di una controparete in cartongesso , quindi adagiata appunto contro una parete già esistente.


Vediamo assieme le possibili funzioni di questa scelta. Il cartongesso : composizione e montaggio. L’umidità manuali umidità una parete con cartongesso di risalita, l’umidità contro terra e umidità di condensa vengono spesso “risolte” (cioè coperte) con una parete di cartongesso.


Vuoi creare una controparete , ma la stessa sarebbe utile in caso di umidità di contatto, (per esempio per muri contro terra). Vedi il seguente nostro articolo. Una controparete è una struttura di diversi centimetri realizzata in cartongesso e altri materiali per migliorare l’isolamento termico di un muro esterno.


Si tratta di una soluzione poco invasiva e non troppo costosa (circa un migliaio d’euro) che ti permette di ottenere dei buoni risultati eliminando la condensa in una zona critica e migliorando l’abitabilità della stanza coinvola. La barriera meccanica per eliminare umidità di risalita non basta. Dopo aver fermato la risalita dell’acqua con la barriera descritta sopra ci sono altri aspetti sempre presenti con l’umidità di risalita. Temo che l’umidità già presente nei muri mi crei dei problemi al cartongesso : nel caso, è una buona idea eseguire dei fori per es. Il gesso è anche in grado di autoregolare l’umidità delle pareti in cartongesso dei locali grazie alla sua struttura porosa che accumula acqua e la rilascia quando l’aria diventa troppo secca.


Tipico il caso del cartongesso bagno. Classico problema di muffa negli spigoli di alcune stanze. Alcuni tecnici sentiti in proposito dicono che la soluzione definitiva stia nel fare una bella controparete in cartongesso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.