martedì 22 gennaio 2019

Come trattare il legno per esterno

Per poter ottenere la massima resa da questo materiale occorre tuttavia saperlo trattare nel migliore dei modi, in modo. Materiale millenario eppure di stretta attualità, naturale e sostenibile, il legno è da sempre. Se con il sopralluogo per sapere come trattare il legno per esterno viene considerato il tipo di intervento da eseguire, la fase esecutiva consiste nello svolgimento del lavoro vero e proprio. Come trattare il legno per esterni , quali prodotti usare e cosa fare.


Il trattamento classico prevede indubbiamente l’utilizzo di un olio per pavimento in legno da esterno che sia protettivo e impregnante, capace quindi di proteggere il legno, nutrirlo e lucidarlo, mantenendone più a lungo la bellezza.

Oggi vogliamo mostrarvi, in semplici e veloci passaggi, come trattare il legno per esterno. Sia che si tratti di pergole, sedie, tavoli, ogni struttura di legno , per mantenere nel tempo la propria bellezza, necessità di un trattamento specifico ed una manutenzione periodica. Il legno è uno tra i materiali da costruzione più versatili, utilizzati fin dall’antichità sia per i suoi pregi estetici sia per la sua robustezza. Si tratta per di più di un prodotto destinato a ricoprire un ruolo primario nel futuro dell’ edilizia abitativa che punta sempre di più verso la sostenibilità. Solitamente il trattamento avviene per mezzo di.


Il legno più utilizzato per i mobili da esterno è sicuramente il legno teak. I mobili in teak sono complementi molto resistenti che non risentono degli agenti atmosferici e delle escursioni termiche, per questo motivo sono l’ideale per arredare gli ambienti outdoor.

Questi che seguono, sono i semplici passaggi che consigliamo di eseguire per ottenere il migliore risultato estetico e funzionale nel trattamento del legno per esterno. Carteggiare il legno con carta abrasiva grana 1e pulire la superficie. Applicare più mani di impregnante (Legnosan o Xiloval) per quante ne riesce ad assorbire il legno stesso. Quando la superficie appare lucida, significa che il legno è saturo di impregnante e si è cosi ottenuta la massima protezione del legno per esterno.


L’impregnante è indicato per trattare superfici in legno come infissi, persiane, scuri, pergole e altri supporti posti all’esterno. Le parti più esposte del legno vanno trattati con vernici come GORI tinte trasparenti o GORI Extreme tinte trasparenti. A secondo la protezione voluta si possono fare i seguenti. Altro trattamento professionale per proteggere e allontanare lo sporco dal legno esterno è BARRIER. Finitura protettiva antidegrado antisporco in base acqua.


Un prodotto in emulsione, pronto all’uso, adatto a tutti i tipi di superfici lignee esterne trattate con vernici trasparenti, pitture e tinte, impregnanti e olii. Gli smalti della linea Rio Verde sono vernici all’acqua pigmentate per il legno, studiate per coprirne efficacemente la venatura naturale. La gamma di prodotti per il trattamento del legno per esterni e interni proposta da HDG comprende infatti protettivi, impregnanti oleocerosi, manutentivi e vernici.


Partiamo dalla pulizia dei pavimenti in legno consigliando Lignum Pulix un detergente neutro concentrato a bassa schiumosità. Pretrattamento: se necessario pulire e spolverare la superficie. Per il trattamento di travi in legno lamellare, ad esempio, è ottimo agire con un buon impregnante per legno.


L’impregnante ha il vantaggio, rispetto alle vernici, di penetrare nelle fibre del legno, esaltandone le venature naturali e rendendolo resistente all’azione dei vari agenti atmosferici.

Considera il tuo progetto e stabilisci quali superfici di legno vuoi trattare. Per un progetto più grande, come una pedana di legno in giardino, potresti usare una vernice per esterni o un impregnante protettivo. Gli impregnanti a base solvente hanno una maggiore capacità di penetrazione, garantiscono maggiore resistenza ai fattori climatici e proteggono il legno dalla formazione di funghi, hanno però un odore molto forte e per questo sono consigliati per uso esterno.


Gli impregnanti e le vernici per esterno , sono prodotti appositamente formulati per decorare, proteggere, conservare e rendere più bello il legno che, posto all’ esterno , è continuamente sottoposto a diversi fenomeni che possono rovinarlo con estrema facilità: l’esposizione diretta ai raggi ultravioletti ed alle intemperie, i continui sbalzi di temperatura ed umidità, l’attacco di. Comunque, che abbiate o no applicato la mano di protezione, il passo successivo è la stesura della mano di fondo, che per il legno che deve stare in esterno deve essere di tipo alchilico e cioè a base d’olio. Essa deve essere stesa il più uniformemente possibile sul legno ben asciutto. Non vedi l’ora di cenare sotto il tuo fantastico gazebo? Fai rifiorire il tuo giardino, la tua terrazza, scopri come trattare il legno esterno ! Sul mercato esistono diversi prodotti specifici per trattare il legno per esterno.


Si va dalle vernici poliuretaniche bi-componenti, alchiliche monocomponenti, oleopoliuretaniche, al più comunemente usato olio di lino cotto per finire alle vernici all’acqua. Se lavi con regolarità il tuo pavimento in legno lo aiuterai a prolungarne la vita. Trattamento legno per esterno. Tieni lontane le macchie d’acqua.


Evita di appoggiare vasi di piante direttamente sul legno per prevenire macchie d’acqua, oppure usa i sottovasi, controllando però che siano sempre asciutti e privi di acqua stagnante. Il legno, prima di essere verniciato, deve essere sottoposto alla levigatura, così da rimuovere i residui della vernice precedente e le asperità. Per una pulizia perfetta sarà necessario. L’ impregnante è un liquido sintetico che viene applicato sul legno prima di posizionarlo all’esterno.


Innanzitutto bisogna pulire bene il pezzo. Successivamente si procede dando mani di prodotto. La prima mano va data allungando al l’impregnante con il diluente.


Per trattare questo tipo di legno bisogna utilizzare prevalentemente prodotti a base di impregnanti acidi che penetrino in profondità e non rimangano soltanto in superficie, questo tipo di legno infatti è particolarmente delicato da trattare data la sua tendenza a scalfirsi con molta facilità per cui è importante che il trattamento penetri bene. Travi in legno lamellare di Pino già trattato per uso esterno , tutte le dimensioni indispensabili per realizzare tetti, tettoie, patio e qualsiasi struttura da esterno che richiede un legno robusto e durevole, dal listello piccolo fino a pali quadrati e travi di spessore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.