lunedì 14 gennaio 2019

Come togliere la guaina bituminosa

Togliere la guaina ardesiata: a cosa fare attenzione. Caratteristiche della guaina bituminosa e procedure di smaltimento. Ecco i passaggi molto precisi, che risovono definitivamente il problema.


Ho acquistato la casa in un centro storico, ma é tutta crepata dal tempo con zone dove si é. Ripristino di vecchia guaina bituminosa che provoca diverse perdite,effettuando un lavaggio ad alta pressione(450bar) per togliere parti in distacco e sporco ,e applicando poi un elastomero.

Per utilizzare correttamente le vernici bituminose sulle guaine impermeabilizzanti è necessario in primo luogo far ossidare le guaine per un periodo indicativo di circa un mese, così da impedire che la pittura una volta applicata si stacchi. Una volta che la guaina sarà ben ossidata è possibile passare alla verniciatura. Riscaldando con il cannello a gas la base esposta della guaina e lo strato di bitume, srotoliamo lentamente la guaina in modo che questa si incolli progressivamente allo strato di bitume.


Procediamo stendendo e incollando a caldo, uno dopo l’altro, i fogli successivi della guaina tetto. Il nostro portale infatti si preoccupa di smaltire qualsiasi tipo di rifiuti, potendo contare su una fitta rete di collaboratori. Una volta scelta la tecnica e valutato se demolire o meno il pavimento e rimuovere le piastrelle, rimane da decidere se fare l’impermeabilizzazione del terrazzo con guaina bituminosa o mapelastic.


Iniziamo vedendo quali sono i semplici criteri per decidere se demolire e togliere il pavimento esistente con guaina trasparente calpestabile.

Guaina liquida bituminosa. Esistono in commercio , come è stato detto nel capitolo precedente, molte tipologie di guaina , tra cui quella ardesiata e quella bituminosa. Questo tipo di protezione è gelatinosa, e va posata a freddo. Una volta stesa la guaina si sono posti in opera gli embrici, usando i vecchi e sostituendo quelli che sono stati rotti durante la rimozione.


La guaina, che è stata rialzata e fermata a ridosso dei muri laterali, viene quindi arricciata con malta cementizia. Probabilmente ciò è da attribuire ad un eccessivo rammollimento del bitume da parte del solvente della vernice che si era indurita in superficie formando una pellicola che impediva l’asciugatura dello strato più profondo della stessa ma che poi, con il tempo, subendo una forte contrazione di volume che ne provoca la coccodrillatura, riusciva a lesionare anche la pelle bituminosa. La guaina ardesiata è un materiale composto, o più propriamente una membrana bituminosa , che ha nella sua composizione elementi di ardesia.


Il suo utilizzo per l’impermeabilizzazione delle superfici, garantisce anche un isolamento termico di ottima qualità, sia per l’eccessivo calore che per il grande freddo. Se devi gettare la guaina bituminosa ti aiutiamo noi. Prima di procedere con il trasporto in discarica dobbiamo assicurarci che il rifiuto non contenga sostanze nocive per la salute, dei nostri operatori e tua.


Preparazione del supporto per poi eseguire la nuova impermeabilizzazione con i nostri sistemi. Se è possibile lavare il tuo indumento in lavatrice, puoi scegliere a tua discrezione le tecniche di pulizia descritte in questo articolo per togliere segni, macchie,. Nel momento in cui vogliamo di togliere questa guaina , perché abbiamo l’esigenza di rifare nuovamente l’impermeabilizzazione, o vogliamo utilizzare un altro materiale come la resina. La guaina bituminosa è utilizzata nel settore edile, specialmente per le realizzazioni di impermeabilizzazione delle coperture.


Si è proceduto stendendo gli altri fogli di guaina ardesiata, sempre con l’uso di bitume a freddo (è possibile acquistarlo in qualsiasi magazzino edile in confezioni da Kg) CLICCARE SULL’IMMAGINE. La prima soluzione è più duratura, ma occorre demolire il pavimento e il massetto, rifare la guaina, rifare il massetto (magari aggiustando le pendenze in modo da convogliare l’acqua verso gli scarichi) e ripristinare la pavimentazione.

Molti addetti ai lavori sono dell’avviso che la vecchia guaina deve essere sempre tolta , pure se questa operazione potrebbe finire per danneggiare il massetto e di conseguenza rendere necessari ulteriori lavori. Membrana bituminosa con armatura in poliestere rivestita su un lato da graniglia colorata un rotolo copre metri². La guaina si fissa riscaldando la parte inferiore (nera) senza togliere il film trasparente. Garantisce impermeabilizzazione della superficie.


Impermeabilizzazione balconi con guaina bituminosa : costi e detrazioni fiscali. Il costo dell’impermeabilizzazione dei balconi è determinato, di solito, dalle tecniche e dai materiali scelti, nonché dalla superficie che si vuole trattare. Quest’ultima in particolare inciderà sui tempi di lavoro e, quindi, sul costo totale.


Le soluzioni più efficaci per impermeabilizzare un terrazzo con o senza togliere il pavimento, anche con prodotti trasparenti. Della stessa azienda vi è anche il BITUMUL 5 un’emulsione bituminosa impermeabilizzante e adesiva che consente, rispetto alle guaine solide, di non formare giunture che potrebbero favorire. Il lastrico presenta due punti di scarico acqua piovana. Rimozione vecchio strato di guaina.


Per gli amanti del fai da te esiste la guaina ardesiata autoadesiva, particolarmente indicata per isolare le strutture in legno. Questa permette una posa molto più semplice: non è infatti necessario il cannello a gas, fondamentale invece per la posa della guaina ardesiata classica. Si tratta di un materiale ampiamente utilizzato in campo edilizio, grazie alle sue caratteristiche di resistenza all’acqua e al calore, ma anche per la facilità con cui può essere posizionata sulle superfici più diverse e per la sua economicità. Chiodare la membrana sulla fascia priva di adesivo 3. Posare la membrana successiva 4. Ricoprire il sormonto 5. Asportare la fascia bisiliconata 6.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.