E’ difficile definirla tecnicamente. Ma è ancora più difficile far capire a chei non l’ha mai vista, la straordinarietà di un prodotto che ha letteralmente aperto una nuova dimensione negli spazi chiusi. Un progetto in grado di simulare gli effetti della luce solare e la profondità del cielo.
I prodotti riproducono fedelmente la luce solare naturale, un cielo blu e la sua profondità infinita. CoeLux è un’invenzione italiana La finestra artificiale più vera del reale per chi non può vedere il Sole Un materiale sintetico con le proprietà del cielo, un illuminatore a Led che simula la luce.
Coelux) Una realtà tutta italiana che ha sviluppato la prima tecnologia in grado di riprodurre indoor i fenomeni ottici che governano la luce naturale: tutto questo è possibile grazie a una finestra artificiale che porta la luce solare in stanze interrate, sulle banchine della metropolitana, nei piani sotterranei di hotel e ospedali. Al suo interno c’è un illuminatore a led la cui luce ha le stesse caratteristiche di quella solare : accecante, uniforme, direzionale. CoeLux è una finestra artificiale in grado di portare la luce solare in stanze interrate, sulle banchine della metropolitana, nei supermercati, ai piani sotterranei di hotel e ospedali.
Ad esso si unisce un sistema ottico necessario per imporre al fascio di luce la corretta direzione, tenendo conto della distanza esistente tra il cielo e la terra. Ogni scorcio contiene la propria cella di luce, creando ombre irregolari ma parallele, la cui prospettiva dà l’idea dello spazio infinito. Così come le colonne del tempio, i raggi del sole colpiscono la superficie illuminandola di tanto in tanto.
Per avere una luce di un metro quadrato di superficie, la.
CoeLux è un sistema di illuminazione rivoluzionario: una finestra artificiale capace di riprodurre la luce naturale. L’invenzione è tutta italiana ed è partita dagli studi del professor Paolo Di Trapani, docente di fisica nel Dipartimento di Scienze ad Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria a Como. Questo il progetto dell’italianissima Coelux, azienda Made in Italy fondata da Paolo Di Trapani , che ha avuto un’idea geniale. Una “finestra artificiale“. Di Trapani, professore universitario di Fisica, ha avuto un’intuizione davvero geniale: portare letteralmente il cielo in una stanza.
Ideale per spazi che non dispongono di grandi altezze, CoeLux Square ricrea attraverso un gioco di specchi una finestra percepita quadrata, della dimensione di circa un mq. La sensazione di profondità percepita dall’osservatore viene amplificata dalla geometria del sistema: nello specchio disposto sul soffitto e attraverso un elaborato sistema di ottiche, viene riflesso il sole, puntuale e luminoso. Finestra artificiale a soffitto.
Un sistema che replica fedelmente lo spazio infinito rappresentando una spettacolare finestra a cielo aperto. Ma come funziona Coelux ? Si tratta di una finestra che emette una luce artificiale che si ispira al naturale irradiamento luminoso. Coelux si basa su un rivestimento realizzato in nanoparticelle che simulano la dispersione di Rayleight, ovvero del processo naturale che interessa le radiazioni del cielo. Adatta in ogni situazione, dal piano interrato fino all’ultimo, è invece la soluzione proposta da Coelux. La giuria ha definito CoeLux una finestra artificiale talmente innovativa che deve essere vista per credere che esista.
CoeLux trasforma il modo di vivere gli ambienti. Apparentemente identica ad.
CoeLux St Naos – disponibile in due varianti – si ispira a essa creando una finestra artificiale composta da diversi scorci di cielo, ognuno dei quali contiene la propria cella di luce. CoeLux ST NAOS – disponibile in due varianti – si ispira ad essa creando una finestra artificiale composta da diversi scorci di cielo, ognuno dei quali contiene la propria cella di luce. Scopriamo come rivoluzionerà il mondo della fotografia. La soluzione arriva da Como, dalla Coelux, da un gruppo di ricercatori dell’Università di Insubria che hanno progettato questa finestra artificiale in grado di illuminare con raggi solari gli spazi chiusi come scuole, ospedali, uffici, luoghi di aggregazione dove abitualmente le persone sono abituate alla luce artificiale, spesso “fredda” e causa di affaticamento degli occhi.
Prodotti davvero unici, caratterizzati da una tecnologia capace di procurare sensazione di benessere psico-fisico ricreando in ambienti indoor una finestra artificiale, dalla quale è visibile, immerso in un profondo e realistico cielo azzurro, il sole. Quante volte durante questo inverno grigio e insistentemente piovoso non abbiamo sognato di poter guardare un. Per questo motivo abbiamo apprezzato moltissimo CoeLux: la finestra magica che porta il sole anche negli spazi chiusi. A prima vista sembra in tutto e per tutto una normale finestra a soffitto, ma in realtà si tratta di una luce artificiale che simula la luce solare, regolabile e filtrabile a seconda delle esigenze.
CoeLux St Naos, disponibile in due varianti, si ispira a essa creando una finestra artificiale composta da diversi scorci di cielo, ognuno dei quali contiene la propria cella di luce. Il risultato sono ombre irregolari ma parallele, la cui prospettiva dà l’idea dello spazio infinito. L’accesso è consentito esclusivamente su invito.
Se hai piacere di venire a trovarci, contattaci per riservare il tuo: sales. Coelux è una finestra artificiale che porta la luce del sole lì dove non batte: sotto le banchine della metro, supermercati, garage interrati e sotterranei di alberghi, scuole, ospedali. Nell’architettura dell’antica Grecia, Naos (“cella” in greco) era la parte più interna e sacra dei templi. ST Naos si ispira ad essa creando una finestra artificiale composta da diversi scorci di cielo, ognuno dei quali contiene la propria cella di luce.
Il sistema è disponibile in tre versioni: Naos, Tivano e Ibla.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.