martedì 6 novembre 2018

Differenza tra bitume e catrame

Sia il catrame di carbone che il bitume possono essere osservati come liquidi scuri, densi e altamente viscosi. Questi sono composti principalmente da carbonio. Il catrame di legno è stato utilizzato anche nei cosmetici. La sua produzione e commercio ha dato un contributo.


Assieme al catrame, il bitume e la pece di catrame, fa parte della categoria dei materiali bituminosi.

Con il termine bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio. Resina è invece un termine generico dietro al quale si possono nascondere molte cose diverse, dalla resina dei pini fino alle resine sintetiche e alle resine per addolcire le acque. L’asfalto è una miscela di bitume con materiali lapidei (pietrisco, sabbia, polverino).


Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. A differenza dell’asfalto a caldo, quello freddo è formulato con dei speciali leganti bituminosi e prodotti vegetali atossici. Mentre gli inerti selezionati sono dosati in maniera tale da migliorarne l’adesione, la fluidità e la lavorazione.


Spedizione Gratuita disponibile per membri Prime su.

La catramina è un impermeabilizzante bituminoso che può essere usato su svariate superfici. Questi due ultimi prodotti, pur essendo profondamente diversi sia come origine che come struttura chimica, vengono spesso confusi tra loro per via del colore e anche perché i loro derivati sono simili. La differente rilevanza tossicologica del bitume rispetto al catrame è attribuita proprio alla diversità di contenuto in idrocarburi policiclici aromatici (IPA) dei due composti: infatti i fumi provenienti da bitume contengono circa il di composti alifatici e solo l’ di composti aromatici, mentre i fumi di catrame, non utilizzato in Italia, contengono circa il di composti aromatici. L’applicazione di uno strato di catrame ( catramatura) alle massicciate stradali ha gli stessi scopi e si effettua negli stessi modi della bitumatura, salvo l’impiego di catrame in luogo del bitume. La posa è facile ma bisogna fare molta attenzione all’incompatibilità chimica da contatto con alcuni materiali come bitume , asfalti e catrame , solventi, oli o prodotti con idrocarburi.


Data la natura del materiale di origine, il catrame è costituito da una miscela di numerosi. Il conglomerato bituminoso tipo malta bituminosa (tappetino) è un conglomerato bituminoso chiuso che costituisce lo strato superiore di pavimentazioni minori. Stendiamo sulla superficie da isolare uno spesso strato di catrame liquido. Nonostante la sua densità, possiamo applicarlo con una normale pennellessa.


Evitiamo le ore più fredde. Nella trattazione di questi argomenti si deve avere sem-pre ben chiara la differenza tra bitume (prodotto di ori-gine naturale e petrolifera) e catrame, prodotto deri-vato dalla distillazione del carbon fossile, riconosciuto come altamente cancerogeno. Si tratta di due prodotti completamente differenti che hanno in comune solo l’aspetto e il colore.


L’intera superficie del manto , immediatamente dopo la stesura dell’asfalto e mentre questo è ancora caldo, viene ricoperta di uno strato di graniglia scelta dalla DL con granulometria compresa tra 6-mm. Il bitume non deve assolutamente essere confuso con il catrame. La guaina impermeabilizzante è un materiale che, come dice il nome stesso, ha la funzione di proteggere i balconi, i terrazzi e qualsiasi altro elemento di una struttura esposto agli agenti atmosferici, dalle infiltrazioni di acqua e di altri elementi, ma sopratutto dalle penetrazioni di umidità.


L’asfalto tiepido si ottiene mescolando bitume standard e sabbie umide.

Le feci si definiscono picee quando si presentano nerastre, untuose, di aspetto simile al catrame (colore particolarmente scuro e consistenza appiccicosa). Leganti organici: bitume , catrame , asfalto. Bitumi semisolidi, liquidi ed emulsioni 2. Punto di rammollimento 4. Difficoltà di smaltimento.


Una volta rimossa la guaina bituminosa per tetti deve essere trattata come materiale pericoloso e smaltito in un’ apposita discarica con i relativi costi: si tratta quindi di un lavoro da assegnare a un professionista che sappia seguire le procedure corrette, per evitare multe salate per aver smaltito rifiuti pericolosi in maniera non adatta. Nel corso dell’articolo oltre a capire la differenza tra guaina bituminosa e mapelastic mapei, vedremo anche in quali casi si può adottare il sistema di impermeabilizzazione di balconi senza rimozione pavimenti, evitando la demolizione completa. Come prima cosa iniziamo dai costi. La differenza essenziale tra le tre tipologie consiste nel modo in cui esse distribuiscono il carico sul piano di posa.


Bitume e Catrame , gemelli diversi. Cartone catramato in fogli, costituiti da un supporto in carta lana impregnata di catrame. E’ impiegato in strati sovrapposti sfalsati sulle coperture a tetto e terrazza. Lo smaltimento del feltro per coperture a volte può essere molto complicato. A base di catrame o privo di catrame ? Ecco una panoramica dei possibili costi e come smaltire il feltro per coperture.


Fra gli idrocarburi in esso contenuti si ricordano il benzene, il toluene, la naftalina, l’antracene. Mastice biologico per innesti da usare a caldo. Impermeabilizzante per terrazze bituminoso nero coperture, muri, vasche, serbatoi e mastice cicatrizzante per innesti e potature impedisce trasudamento di liquidi.


Una composizione di bitume , pece, calce e ghiaia, utilizzata per formare pavimentazioni e come cemento impermeabile per ponti, tetti, ecc.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.