lunedì 9 luglio 2018

Epdm resistenza chimica

Consulta la tabella di resistenza chimica IVG e troverai la gomma adatta per il fluido o il materiale che devi veicolare. Abbiamo il tubo per ogni impiego. Anche la resistenza alle sostanze polari e al vapore sono buone.


Ha inoltre eccellenti proprietà di isolamento elettrico. Eccellente resistenza al calore e vapore. Scarsa resistenza ai fluidi derivati dal petrolio.

GUIDA ALLE COMPATIBILITÀ CHIMICHE GUIDA ALLE COMPATIBILITÀ CHIMICHE Classi di resistenza chimica Nella guida sono utilizzati convenzionalmente tre differenti gradi di resistenza : classe 1: RESISTENTE Tutti i materiali appartenenti a tale classe non subiscono aggressione chimica da parte del fluido convogliato. Buona resistenza al calore ed ai prodotti chimici. LIMITATAMENTE RESISTENTE I materiali appartenenti a tale classe sono.


Chimiche : tipica dei polimeri fluoruri è l’elevatissima resistenza chimica agli acidi e alcali. Resistenza alle basse temperature: fino a circa -50°C. Permeabilità ai gas: elevata, resta comunque sconsigliato questo utilizzo. Questo permette una lunga durata di vita.


La tecnica di giunzione Thermobond ad aria calda, permette una lavorazione semplice senza collanti e solventi. Limitazioni: non raccomandato per l’uso con idrocarburi contenente benzene o paraffi na e oli leggeri minerali.

Non resiste all’acqua, agli acidi e ai fl uidi dei freni non minerali. Scarso carico di rottura e resistenza all’abrasione. Buone proprietà meccaniche, bassa deformazione permanente, buon recupero elastico.


Il concetto di resistenza chimica si riferisce alla resistenza dei materiali alle sostanze chimiche. Quindi si parla della capacità di un materiale di resistere a processi distruttivi causati dalla reazione tra ambiente e superficie. Le lunghe molecole di gomma, vengono connesse attraverso legami chimici incrociati, formando un prodotto elastico, chimicamente stabile, con una resistenza imbattibile ai raggi UV, all’ozono, alle temperature, alle sostanze chimiche e all’invecchiamento.


Inoltre, la sua resistenza alle sostanze polari e al vapore sono anche buone. Le sue proprietà di isolamento elettrico sono anche relativamente alte e possiede una discreta resistenza ad alcali, chetoni e acidi diluiti ordinari. Vogliate notare che la resistenza chimica può essere infl uenzata da diversi fattori come la temperatura, la concentrazione, ecc.


I dati indicati nella tabella sono solo a titolo informativo. L’FPM, oltre ad avere un’elevata resistenza termica, ha una resistenza chimica che copre un range molto ampio di componenti aggressivi per gli altri elastomeri, per questo viene molto usato nell’industria chimica. I polimeri di etileno propileno dieno (EPDM) sono eleastomeri di idrocarbuti apolari totalmente saturi. Denominazione: Dutral TER, EPDM.


Caratteristiche Negative: Cattivo comportamento a contatto di olii minerali, solventi e idrocarburi. EPDM sono riportati di seguito. I FKM sono disponibili come copolimeri, terpolimeri o tetrapolimeri, a seconda del livello di resistenza chimica necessario e sono trattati con bisfenolo o con perossido per fornire una migliore resistenza negli ambienti umidi.


Alcuni gradi offrono superiore flessibilità a freddo, resistenza al calore e proprietà espandenti. Temperatura massima di esercizio 120°C.

Peso specifico: ÷ 40. PEI (polieterimide) Questa resina ha ottime caratteristiche di resistenza al calore, di resistenza chimica agli attacchi degli acidi non ossidanti e dei solventi ionizzati. Elevata resistenza alla deformazione permanente. In presenza di soluzioni alcaline la sua utilizzazione dipende dai vari casi. Viene infatti consigliata soprattutto per usi esterni.


Termoresistenza e resistenza chimica basse. Ampia varietà di durezze. Inferiore per resistenza agli agenti atmosferici: non usare se esposto alla luce solare diretta e in prossimità di apparecchiature elettriche che.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.