lunedì 9 luglio 2018

Consolidamento sismico edifici in muratura

Consolidiamo Edifici, Fondazioni e Terreni, Preventivo e sopralluogo gratis! ManoMano : Tutti i tuoi prodotti di bricolage e giardinaggio al prezzo più conveniente. Cherchez Consolidamento Sismico.


Gli orizzontamenti sono generalmente costituiti da solai latero-cementizi con buona rigidezza nel proprio piano e presentano cordoli di coronamento. Evitare la formazione di lesioni e dissesti negli edifici in muratura esistenti collocati in zone sismiche, con i sistemi di rinforzo e consolidamento di Weber. Di seguito sono riportati in breve gli interventi in uso per il consolidamento e adeguamento sismico degli edifici in muratura.

Partiamo con gli interventi volti all’incremento della resistenza maschi murari. L’obiettivo di questo semplicissimo esempio è quello di mettere in evidenza l’efficacia di un consolidamento con tiranti su un edificio in muratura. Si è partiti da un edificio con resistenza sismica nulla, sono stati applicati tiranti in corrispondenza del solaio al primo impalcato e del tetto, ottenendo un edificio adeguato alle esigenze di normativa (solo per quanto riguarda l’analisi dei meccanismi locali). Il patrimonio edilizio storico è in gran parte costituito da edifici in muratura che presentano vulnerabilità congenite, dovute ai materiali e alle tecniche costruttive tradizionali. Un intervento di consolidamento ha lo scopo di favorire un buon comportamento d’insieme della costruzione, specialmente in caso di evento sismico.


L’ edificio presenta le tipiche caratteristiche degli edifici in muratura dell’epoca, con mura perimetrali ed un solo muro di spina centrale. La configurazione dell’ edificio è piuttosto regolare con fori allineati in verticale. I solai sono in legno come anche la copertura.


TIME è gratis sabato, domenica e dalle alle tutti i giorni.

Progetta cemento armato, acciaio, muratura ordinaria e armata, legno, TTRC, rinforzi. Gli interventi primari sono quelli volti a riparare localmente le parti degradate e lesionate, in modo da ricostituire la compagine muraria che presenta difetti. Linea – Edifici in muratura – Task 3a Solai, volte, coperture cappa c. Figura 1: Tecnica di rinforzo con cappa in calcestruzzo ordinario armato. I materiali compositi della linea OLYMPUS-FRP possono essere impiegati negli interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti. Grazie alle proprietà meccaniche dei sistemi è possibile utilizzarli nell’adeguamento sismico di edifici in muratura o in interventi di riparazione locale per porre rimedio a situazioni di deficit strutturale.


IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA MIGLIORAMENTO: intervento di miglioramento è esecuzione di una o più opere riguardanti i singoli elementi strutturali dell’ edificio con lo scopo di conseguire un maggior grado di sicurezza senza modificare in manier a sostanziale il comportamento globale. Sistema antisismico per la prevenzione. I dissesti e le fessure sugli edifici in muratura e sulle strutture in genere, sono in genere dovute a cedimenti del terreno. Esistono diversi sistemi per l’adeguamento sismico di edifici esistenti che nella maggior parte dei casi sono piuttosto invasivi e richiedono l’evacuazione dell’immobile interessato, in alcuni casi con un coinvolgimento, involontario, di finiture, rivestimenti, pavimenti ecc.


PER EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA PORTANTE AGGIORNATO ALL’ORDINANZA C. Gli interventi per adeguare (o in alcuni casi migliorare) sismicamente un edificio , variano in base a parametri come il tipo di costruzione. Il tipo di azione sarà scelto in base alla tipologia e alla qualità della muratura , secondo una logica di compatibilità fisica, chimica e meccanica. La realizzazione del cordolo sommitale tra gli interventi di consolidamento sismico più diffusi. Gli interventi di miglioramento sismico sono una concreta necessità per il patrimonio edilizio italiano che è costituito in gran parte da edifici in muratura particolarmente vetusti. RinforzoStrutturale.


Non esitate a contattarci per ricevere maggiori informazioni o una consulenza su soluzioni, materiali e tecniche per consolidamento e messa in sicurezza. Per i fabbricati in muratura , il Decreto propone due metodi: Semplificato, a carattere qualitativo, e Convenzionale, di tipo quantitativo. Antonino Gallo Curcio.

Membro delle commissioni degli esami di profitto in questi ul-timi corsi. Relatore in diversi seminari di ingegneria sismica. Adeguamento sismico : consolidamento delle murature.


Soluzione Efficace e Garantita Con Iniezioni Mirate Resine GEOSEC. Quando si opera su edifici storici o di elevato valore architettonico, è necessario rinforzare la struttura in muratura senza compromettere la. La nuova veste editoriale del Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura raccoglie in un unico volume i due tomi dell’edizione precedente, per un utilizzo più agevole ed una consultazione più rapida. Il testo Classificazione del rischio sismico per edifici in c. Fino alla fine degli anni ’era prassi comune prevedere, nell’ambito di interventi di miglioramento o consolidamento sismico degli edifici esistenti in muratura , la realizzazione di cordoli sommitali in cemento armato.


Riprendiamo il tema trattato di recente dall’ingegner Cicchiello (leggi anche Antisismica. Adeguamento sismico di edifici esistenti: introduzione), esaminando i metodi tradizionali per l’adeguamento antisismico delle strutture e gettando un occhio sulle tecniche maggiormente innovative che si stanno facendo strada nel campo dell’antisismica. Interventi di cerchiatura perimetrale antisismica , finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano.


Adeguamento e miglioramento del comportamento antisismico degli immobili, in particolare degli edifici esistenti in muratura.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.