lunedì 18 settembre 2017

Recupero solaio sfondellato

SOLAIO IN LATEROCEMENTO SFONDELLATO : intervento di riparazione. Quando un solaio in laterocemento subisce uno sfondellamento delle cartelle delle pignatte è necessario intervenire per evitare pericoli alle persone che transitano sotto lo stesso. Recupero e presidio da sfondellamento di solai con rasatura armata a basso spessore FRCM SYSTEM Scopri i dettagli della soluzione nella scheda di rinforzo dedicata.


Scarica i particolari DWG e PDF per utilizzarli nel tuo progetto. Il costo per il ripristino solaio sfondellato dipende dalla gravità dello sfondellamento. Possiamo però offrire una panoramica dei costi ponendo fasce di prezzo che distinguono tra i vari livelli di gravità. Ripristino solaio sfondellato: da 13€ a 36€ al mq.


Procedendo con la rimozione dell’intonaco ammalorato nell’intradosso, è affiorato il fenomeno dello sfondellamento del solaio, in quanto i copriferri dei travetti, costituenti la struttura portante del solaio, risultavano distaccati per le spinte dell’ossidazione dei ferri, mentre la parte inferiore delle pignatte erano infradiciate ed umide, perché all’interno di esse si è verificata la presenza di alcuni punti di raccolta dell’acqua. Un protocollo di indagine per rilevare il rischio sfondellamento dei solai è indispensabile per una corretta manutenzione del solaio al fine di mantenerne nel tempo il giusto grado di sicurezza. Lo sfondellamento (o scartellamento) dei solai indica il distacco delle cartelle di intradosso (fondelli) delle pignatte utilizzate nei solai in latero-cemento, con la conseguente caduta di laterizio e intonaco. Lo “sfondellamento” dei solai è una problematica di carattere strutturale connessa al cedimento del fondello delle pignatte nei solai latero-cementizi. Recupero del solaio in laterocemento Miglioramento della portata e riduzione della flessibilità tramite interventi intradossali L’intervento classico è l’inserimento di travi rompitratta,.


Il ripristino di un solaio sfondellato è invece tecnicamente più complesso, soprattutto a causa della differenza di materiali e funzione strutturale tra i travetti veri e propri e le pignatte di alleggerimento. La prima prevede la vera e propria riparazione del solaio danneggiato. Rimozione e ripristino della parte solaio sfondellato , posizionamento di. Descrizione: Rinforzo mediante irrigidimento estradossale di solaio in.


Tecnaria propone connettori per rinforzo, consolidamento, collegamento, connessioni per solai in laterocemento esistenti antichi e non conformi alle regole. Ruredil X Beam System è un sistema per il rinforzo strutturale di solai in latero-cemento sfondellati e gravemente compromessi, composto da tralicci piani elettrosaldati strutturali e da una specifica malta ad alta resistenza (Ruredil Exocem FP 70). Intervento di sfondellamento mirato per file di pignatte.


Riparazione solaio sfondellato – Duration: 2:29. La rete in FRP di Fibre Net si è rivelata la migliori soluzione per il recupero di solai garantendo un perfetto antisfondellamento degli stessi. Consolidamento di solai laterocementizi con rilevanze di.


Rinforzo solaio Istituto CFP di Brescia a seguito di un incendio In seguito ad un incendio in un aula dei laboratori del Centro Formazione Professionale di Via Gamba a Brescia si è intervenuti per mettere in sicurezza il solaio che con lo sviluppo delle fiamme ha avuto un sfondellamento dei travetti e caduta del fondo pignatte. Il sistema Armanet è stato certificato presso il Laboratorio di Prove sui Materiali e sulle Strutture SidLab S. I solai in laterocemento, realizzati in Italia a partire dagli inizi del XX secolo, risultano spesso non adeguati alle attuali esigenze costruttive: sono spesso carenti nelle materie prime impiegate (ridotto utilizzo di calcestruzzo o calcestruzzi poco resistenti, armature in acciaio non sufficienti) o sono stati progettati in modo non corretto. Il travetto ricostruito con malta fibro-rinforzata sarà poi ulteriormente consolidato con strisce di tessuto in PBO.


L’elemento oggetto del guasto è un solaio di copertura (piana) con struttura laterocementizia appartenente a un edificio ubicato in Milano a prevalente destinazione residenziale. Il soffitto è intonacato internamente mentre superiormente è stata posata una pavimentazione in ceramica. L’edificio è rimasto vuoto per più di un anno dopo la costruzione. Prima di tutto complimenti per i consigli che date. Devo restaurare un solaio che lascerò a vista formato da travi.


Requisiti per il recupero abitativo di un sottotetto: l’altezza interna. I requisiti principali per considerare abitativo un volume costruito sono fissati a livello nazionale dal Ministero della Salute. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on. Nelle attività di recupero edilizio ricorre frequente-mente la necessità di riqualificare solai di piano, delle più svariate tipologie, utilizzando diverse tec-niche strutturali in relazione alla categoria di solaio , ai suoi vincoli e alle sue caratteristiche geometriche.


STUDIO DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA : Dott. Mario Marongiu : via Marche, N. La normativa previgente 3. Parametri progettuali specifici della normativa attuale 3. L’inquadramento normativo dei solai per la parte sismica negli edifici nuovi 3. Sfondellamento dei solai in latero-cemento : calcolo delle azioni agenti sui blocchi di solaio e dello S. P4pensiline e cornicioni in. Planitop HPC FLoor di Mapei è una malta cementizia ad altissime prestazioni meccaniche, rivoluzionaria per interventi di rinforzo solai.


Alcuni esempi di applicazione:. Casalese doc - Rimozione di fondelli è messa in sicurezza di solaio , per poi successivo ripristino dello stesso! Solaio in laterocemento Per un solaio in laterocemento, invece, l’intervento di consolidamento è effettuato per tamponare un problema di sfondellamento.


Questo termine è utilizzato per indicare il distacco della parte inferiore dei laterizi, alla quale può anche seguire l’ossidazione delle parti metalliche dell’armatura. Nel recupero dei solai esistenti, siano essi in legno, lamiera grecata, putrelle e laterizio, calcestruzzo è importante utilizzare calcestruzzi strutturali leggeri e resistenti in grado di ridurre al minimo l’aumento di peso proprio e l’aggravio dei carichi da trasmettere sulle murature perimetrali. Nel comportamento sismico delle costruzioni in muratura i solai svolgono il fondamentale ruolo di trasferire le azioni orizzontali alle pareti, esercitando anche una funzione di vincolo e di ammorsamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.