giovedì 3 agosto 2017

Antimuffa candeggina

Antimuffa candeggina

Un’alternativa alla candeggina, quando si vuole rimuovere la muffa da un muro o dal soffitto è quello di ricorrere al perossido di idrogeno, ovvero all’acqua ossigenata. Anche alcuni prodotti naturali molto comuni possono rivelarsi efficaci allo scopo, parliamo di soda, alcool etilico, aceto e limone. Il procedimento permette di igienizzare la parete in modo che la muffa non si diffonda. In più, con la candeggina si possono eliminare anche i cattivi odori dell’umidità.


Antimuffa candeggina

Una volta scoperto come togliere la muffa dai muri, ricorda che per non farla più tornare devi usare una vernice antimuffa che ne rallenterà la formazione. La candeggina pura è il prodotto che più di ogni altro ti suggerisco di utilizzare. In vendita se ne vedono poi con molteplici profumazioni, potrai quindi preferire quella che più ti piace o quanto meno quella che non ti disturba troppo. Miscugli di limone sale aceto sono un antimuffa naturale ecc.


Lampade di sale dell’Himalaya o altro. Varie versioni di quanto sopra chiamate “rimedio antimuffa della nonna“. In realtà il “rimedio antimuffa della nonna” era la candeggina che al tempo si chiamava varechina. Effettivamente la macchia nera di muffa la toglie e quindi ti illudi che è fatta. Il prodotto antimuffa a base di candeggina più costoso che ho mai visto costava euro.


Il meno caro CINQUANTA CENTESIMI se compri la candeggina ultra sottomarca. Il miglior antimuffa non è uno spray, una pittura antimuffa e nemmeno la candeggina. La moglie, per evitare l’avanzata della muffa, ha sempre usato (con cadenza regolare) il classico spruzzino antimuffa a base di candeggina. Nel mio blog abbiamo spesso parlato di questo genere di prodotti e abbiamo visto come purtroppo, oltre al cloro, contengono altre sostanze irritanti che alla lunga consumano la pittura e il risultato è visibile sotto i nostri occhi. Guarda sotto di loro e probabilmente noterai parecchia muffa, ma di questa ti occuperai in seguito.


Elimina la macchia di muffa sulla parete con candeggina, bicarbonato e acqua ossigenata oppure aceto. Spruzza l’ antimuffa oppure applicano con un pennello o con un rullo se vuoi fare un lavoro più mirato. Lascia agire il prodotto per ore, la muffa residua tenderà a scomparire progressivamente. Dove comprare un buon antimuffa per muri? L’alcol e l’olio essenziale di lavanda aiutano a rallentare la formazione della muffa e contribuiscono ad eliminarla, soprattutto se il problema non è ancora.


Antimuffa candeggina

I detergenti a base di candeggina e additivi chimici sono molto efficaci. Per fortuna questi prodotti sono facilmente reperibili e si possono comprare nei negozi specializzati oppure al. Tampona subito con una spugnetta e ripeti più volte il trattamento antimuffa fino a eliminare la macchia. Ti basterà impregnare una spugnetta con la candeggina e tamponare sulla parete. Questo rimedio non eliminerà le spore libere nell’aria.


Muffa sui muri e candeggina. Sai Candeggina : la migliore selezione di prodotti al miglior prezzo disponibile questo martedì! Scopri le nostre referenze, offerte, marchi e acquista online o vienici a trovare in negozio. Per rimuovere la muffa, cercate di evitare la candeggina, che è molto inquinante, e ricorrete a semplici. Tea Tree Oil, l’aceto di vino bianco o il bicarbonato.


Se invece intendi utilizzare la candeggina per rimuovere la muffa alle pareti ti conviene usarla pura. Antimuffa – dose di candeggina. In questo caso infatti hai bisogno della massima potenza per eliminare le terribili spore dai muri. Versa la candeggina sulla spugna o spruzzala direttamente sulla parete dopo averla messa in un contenitore spray. Quando le pareti di qualche camera della nostra casa presentano quell’antiestetica e maleodorante macchia di muffa trattiamo la parte interessata con candeggina pura, nemica della muffa.


Mettete su uno straccio della candeggina, strofinate la parte interessata e vedrete che la muffa scomparirà. Semplicemente usando candeggina pura. Per pulire i muri è possibile più semplicemente formulare un composto di acqua e candeggina (o eventualmente acqua ossigenata) e con una spazzola imbevuta passare la parte da trattare e immediatamente asciugare l’eccesso con uno straccio in materiale assorbente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.