La Ricerca Migliore e Più Rapida! Trova Prezzi Serre Bioclimatiche. Quali le normative per le serre bioclimatiche. A livello regionale, ribadisce Enea, le serre bioclimatiche sono state riconosciute come valide strategie per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e pertanto sono stati definiti i parametri descrittivi e di calcolo. Serre Bioclimatiche e normative Le serre sono un modo per avere un angolo di natura in casa, grazie alla luce naturale e alle piante che regalano relax e benessere con qualsiasi tempo atmosferico.

Le serre bioclimatiche, come abbiamo visto nel precedente paragrafo, devono rispettare tutta una serie di criteri stabiliti da leggi che possono però differire a livello regionale. Serra bioclimatica , spesso detta serra solare o serra captante, una vera soluzione green e comoda e, se ben fatta, anche esteticamente interessante ed elegante. Non è una novità, o meglio, oggi lo è per molti che la stanno scoprendo per via del fatto che riunisce in sé caratteristiche di biocompatibilità, comfort ed eleganza, ma già i Romani utilizzavano la serra bioclimatica. Serra bioclimatica: normativa del comune di Roma Per quanto riguarda la realizzazione di una serra bioclimatica nel comune di Roma, la normativa che la riguarda è contenuta nella deliberazione n. L’assemblea capitolina ha infatti stabilito delle linee guida ben precise che riguardano questi spazi e le loro finalità. Ora cercherò di riassumere in breve quello che è la normativa in Lombardia per quanto riguarda la serra bioclimatica.
Autorizzazioni, permessi e pratiche amministrative per la realizzare una serra bioclimatica. Anche nel caso delle autorizzazioni necessarie per realizzare una serra bioclimatica la normativa è molto variabile. Si veda il caso della Regione Lombardia e del Comune di Milano. Questo avviene perchè essendo una soluzione di bioedilizia, quello della serra è considerato volume tecnico, cioè un volume fruibile concesso gratuitamente e non computabile nel volume totale dell’immobile.
Ogni regione inoltre ha differenti leggi regionali e regolamenti che ne determinano le diverse caratteristiche, come la distanza dal confine e l’altezza adatta. La serra bioclimatica ENEA non è soltanto una soluzione sostenibile di risparmio energetico ma, grazie alla regolazione manuale delle aperture, diventa un ulteriore spazio abitabile al servizio. Normativa e permessi per una serra bioclimatica Le serre bioclimatiche vengono considerate un’ opera di bioedilizia , che non aumenta la cubatura e il volume dell’abitazione. Vincoli Serra Bioclimatica : vincoli normativi , architettonici e igenico sanitari alla serra bioclimatica. Tra i volumi tecnici si possono annoverare i locali caldaia, lo spazio per i serbatoi d’accumulo per i sistemi solari termici, i cavedi per gli impianti idraulici e, in questo caso, anche la serra bioclimatica.
In quali casi non si può applicare la normativa ? La normativa è attiva in quasi tutte le regioni italiane. La pergola bioclimatica è una copertura di design che riprende le forme antiche ma è dotata di un tetto con lamelle orientabili, cioè di liste regolabili nella loro inclinazione. In questo modo puoi regolare l’apertura e la chiusura del tetto, un’opzione che permette di ripararsi dal sole ma lasciar filtrare l’aria fresca.
La serra solare deve avere caratteristiche obiettivamente distinte da quelle delle comuni verande. Le disposizioni di cui al presente paragrafo si applicano compatibilmente con la salvaguardia di facciate, murature ed altri elementi costruttivi e decorativi di pregio storico ed artistico”. Viene da sé che possedere una serra bioclimatica fa risparmiare sul lungo periodo un considerevole quantitativo di denaro oltre che una riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al. Problemi con le normative di controllo architettonico.
Tutte le terrazze orientate a Sud sono perfette per diventare dei captatori di energia e, secondo le nuove normative regionali, possono essere chiuse e utilizzate come serre bioclimatiche. Lo stesso principio non può essere applicato per le terrazze orientate a Nor Est e Ovest. Perché conviene realizzare una Serra Solare Bioclimatica. Dal punto di vista edilizio le serre bioclimatiche, in quanto volumi tecnici destinati ad uso non abitativo, non richiedono, di norma, alcuna autorizzazione edilizia e sono sempre realizzabili. La stessa nota dell’Enea conferma infatti che l’installazione della serra bioclimatica , invece, è un intervento agevolabile con le detrazioni fiscali del previste per le ristrutturazioni.

In generale, come detto, la serra bioclimatica è considerata volume tecnico quindi, non influendo sulla cubatura totale dell’immobile, non è tassata. In tal senso molte regioni hanno emanato normative con parametri stringenti e strutturali per evitare che qualsiasi serra solare (o anche pergole bioclimatiche ) possa essere utilizzata come volume abitativo o produttivo. Normativa, permessi e autorizzazioni per le serre bioclimatiche Costruire una serra bioclimatica annessa alla propria abitazione consente, come già detto, di abbattere i costi legati ai consumi energetici. Come avrete modo di leggere, la normativa relativa alla realizzazione di una serra bioclimatica è molto ampia e pertanto va studiata sul singolo caso specifico. Una serra bioclimatica, per essere considerata tale, richiede il rispetto di precisi requisiti.
In fase di progettazione bisogna quindi studiare bene non solo le caratteristiche dell’immobile, ma anche la normativa vigente in quell’area geografica. Nonostante i requisiti stringenti, le soluzioni che si possono realizzare sono diverse. Serre solari: cosa dice la normativa Per poter essere pienamente a norma, la serra solare o serra bioclimatica deve essere progettata e realizzata secondo determinati principi di esposizione e tecniche di costruzione previsti dalla normativa regionale di riferimento.
Alla scoperta della serra bioclimatica o serra solare captante.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.