giovedì 2 febbraio 2017

Architettura in bambù

In Cina, ha progettato una casa ecocostenibile in bambù a Baoxi Longquan, in Cina, con una struttura che esplora nuovi modi di costruire usando il bambù: un’architettura a secco, con connessioni in alluminio leggere e facili da assemblare, che combina quello che viene definito “acciaio vegetale” con l’acciaio vero e proprio per creare un sistema di costruzione industrializzato e applica la proporzione aurea per ottenere la standardizzazione dei pezzi, e un impatto visivo armonico. Architettura in bambù : architetti ed opere significative. In questo edificio il bambù non ha funzione strutturale ma svolge l’importante ruolo di filtro solare, di protezione visiva e di rivestimento.


Conoscere il bambù e il suo utilizzo in ambito architettonico Nei weekend di ottobre, Bambuseto organizza due laboratori per approfondire le caratteristiche del bambù, risorsa naturale resistente e rinnovabile, e le sue applicazioni in ambito architettonico. Visita il nuovo sito ufficiale Innbamboo: nuovi foular borse, zaini e calzature made in Italy ed ecosostenibili, in fibra di bambù.

Numerose sono, a oggi, gli edifici realizzati in bambù in cui l’architettura e l’ingegneria civile strutturale fondono armoniosamente le forme apparentemente rigide del fusto. Nuove forme ed espressioni dell’ architettura in bambù Vélez. Conosciuto, coltivato, impiegato e amato nei Paesi d’origine, il bambù è stato per lungo tempo la materia prima più usata in molte applicazioni, prima fra tutte l’edilizia. La Woven House di Søren Korsgaard è un architettura sostenibile con un design ultra moderno che utilizza naturalmente come unica materia prima il bambù.


Con una forma di nido da uccello tessitore Søren Korsgaard mira a sottolineare il particolare aspetto estetico che offre l’arte del bambù come materiale sostenibile in architettura. Bambù offre al lettore un’ampia selezione di progetti contemporanei dove il bambù risulta essere il pricipale materiale impiegato. Il Bamboo in architettura Il bamboo è un’erba legnosa, resistente come l’acciaio ma più flessibile e adattabile del legno.


Questo aspetto lo rende adatto alla costruzione di diverse strutture architettoniche e al suo utilizzo in architettura.

Esistono altri impieghi del bambù nell’ambito dell’ingegneria civile. Il culmo, può essere impiegato, infatti, come rinforzo per le travi in calcestruzzo, soluzione largamente studiata in Brasile per soddisfare la richiesta di nuove costruzioni utilizzando materiali locali ed economici. Sempre più architetture green scelgono il bambù come materiale strutturale grazie alle sue incredibili qualità: se immaginate il bambù semplicemente come quella pianta fine e flessibile che spesso.


Oltre a gettare un ponte sulle radici dell’architettura vernacolare americana, l’uso intelligente del bambù permette la realizzazione di edifici idonei alle condizioni climatiche tipiche delle regioni intertropicali, sia nelle zone caraibiche che andine. L’architettura di bambù del mago Simon Vélez Simon Vélez, architetto colombiano specializzato nelle costruzioni in bambù, sogna un’ architettura sempre più verde. In Colombia e in tutti gli altri paesi dove ha origine, il bambù è utilizzato sotto molte forme, tra cui l’edilizia.


Bambù: l’architettura è natura In architettura, il bambù esprime tutte le sue potenzialità. Anzi ancora meglio, perché è contemporaneamente strong and flexible. Impiegato in edilizia in Asia e in America Latina da sempre, ora sta conquistando anche l’Europa e il Nord America. Secondo alcuni test di ingegneria strutturale, il bambù ha una maggiore resistenza alla trazione di molte leghe di acciaio, e una maggiore resistenza alla compressione di molte miscele di calcestruzzo, per queste ragioni l’architetto olandese Robert Verrijit insieme al collega indiano Shefali Balwani ha progettato e realizzato un edificio su tre piani dove la base portante è in bambù proprio come molte altre parti della struttura. Articoli con argomento: Bambù.


La crescita veloce, la forma particolare, i misteriosi fiori, le coltivazioni esotiche e gli animali che sono legati al bambù …. I bambù sono piante affascinanti. Noi di Piantedasiepe. Il bambù è in grado di formare una siepe mai monotona.


Bambù e architettura: un connubio sempre più apprezzato. Resistente, sostenibile e versatile, le possibilità offerte dal bambù in campo edilizio sono infinite.

L’impiego del bambù in architettura attraverso le opere più significative degli ultimi anni: da Simon Velez a Shigeru Ban, edifici, padiglioni e tensostrutture. Gli obiettivi per realizzare costruzioni efficienti in bambù. A woven net of bamboo creates a curved suspended ceiling inside this restaurant in Hangzhou, China by architects FCJZ. The internal spaces of Tang Palace are defined by linear bamboo screens and the central concrete core is wrapped in back-lit bamboo sheets, creating a light-box effect. Lo studio belga ASTArchitecten si cimenta con il tema residenziale ideando un edificio dalla forma allungata posto proprio nel mezzo di un bosco.


Designed by VTN Architects, Bamboo Stalactite is a Freespace, a community space, shared equally by everyone. It’s open and free to all. This is characterized by simplicity in structure and low production costs. Costruire con il bambù in Italia, è possibile Nel mondo delle costruzioni sono sempre più diffuse le sperimentazioni con materiali naturali, un esempio è il bambù , un materiale naturale dai molti vantaggi. Pianta estremamente resistente, sempreverde e molto rigogliosa, il bambù viene impiegato sin dall’antichità per gli scopi più disparati e, concentrandoci oggi su di un’ottica di ispirazione ecosostenibile, abbiamo scelto di presentarvi delle splendide idee di design per la creazione di recinzioni in bambù.


Lo studio di architettura Penda ha presentato il progetto che descrive la loro vision per una città di 200. Stupendi esempi di architettura in bambù oggi sono sviluppati in tutto il mondo da svariati studi di architettura come: Vo Trong Nghia Architects, Kengo Kuma and Associates, lo studio Ibuku, Jörg Stamm, Simón Vélez Design, lo studio Penda e molti altri. Irriverender Bonnì Blog.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.